URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in direzione di Firenze-Pisa, sia in direzione di MarsigliaAvignone); e quella californiana, centrata su Los Angeles, ed estesa da SanFrancisco fino al di là del confine Stati Uniti-Messico.
Nell'esperienza di tutti i paesi avanzati la grande città ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] m.). Ad oriente, verso il Chaco, nettamente separate dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río SanFrancisco, si levano le Sierre Subandine, delle quali la più elevata è l'Aconquija (5100 m.) che si aderge come una ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di SanFrancisco (California Academy, 1853), di Washington, dove insieme con la National Academy of Sciences (1863) fiorisce sin dal 1846 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una signoria di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong come nelle Chinatown di SanFrancisco o Singapore, inoltre, la maggior parte dei commercianti paga regolarmente una tassa di protezione ai referenti delle locali cosche ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da Marsiglia a Haïphong. La Société de navigation à vapeur collega la Francia con l'Indocina. Delle compagnie straniere la linea della Pacific Mail Steamship Co. SanFrancisco-Calcutta fa scalo a Saigon; il Lloyd Triestino ha un servizio mensile ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] il Canada (rispettivamente 8% e 4%), quindi il Giappone, la Francia, la Germania e l'India.
Comunicazioni. - Il commercio esterno della i servizî mensili New Zealand-Vancouver e Wellington-SanFrancisco; spesa complessiva sterline 40.500. Il ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] oceano Pacifico, già attraversato, come già detto, per la prima volta da Kingsford-Smith nel 1928 in quattro tappe da SanFrancisco all'Australia veniva superato in un solo grande balzo per la prima volta dai piloti americani C. Pangborn e H. Herndon ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] senza soluzioni di continuità in quattro Stati, oltre che nel Distretto federale. Segue la Greater SanFrancisco bay area, che comprende, oltre a SanFrancisco, San José e Oakland. New York resta al primo posto, con quasi 24 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Beck e da J. Malina, a cura di F. Quadri, Torino 1970 (con ampia bibliografia); J. Beck, The life of the theatre, SanFrancisco 1972; J. Chaikin, The presence of the Actor, New York 1972 (trad. it., Torino 1976); più in generale: R. Kostelanetz, The ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Cage. An anthology, ed. R. Kostelanetz, New York 1991.
Cyberarts. Exploring art and technologies, ed. L. Jacobson, SanFrancisco 1992.
G. Celant et al., Rebecca Horn, New York 1993 (catalogo).
R. Morris, Continuous project altered daily, Cambridge ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...