KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] infine alla mostra itinerante sulla sua produzione pittorica degli anni Ottanta, presentata nel 1995 al Museum of Modern Art di SanFrancisco e nel 1997 al Museum of Modern Art di New York.
Negli anni Cinquanta e Sessanta de K. continuò a elaborare ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] quali i murali per la John Nuveen Company di Chicago (1985), la Howard Street Venus per la Redevelopment Agency di SanFrancisco (1986), la Double Venus di Boston (1986) su richiesta dell'architetto G. Gund ecc.; sue opere si trovano nei principali ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] Don Giovanni), ha cantato al Lyric Theatre di Chicago (Elisir d'amore nel 1962, poi Favorita, Don Giovanni), all'Opera di SanFrancisco (Puritani e Rigoletto nel 1966), al Colón di Buenos Aires (Favorita nel 1967), al Civic Opera di Dallas (Werther e ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il visibile e l'invisibile ( alleggeriscono verso oltremare (1988) al Museum of Modern Art, SanFrancisco; L'aura della pittura (1996) allo Stedelijk Museum, ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] di Venezia del 1948, 1950, 1952, 1956 (gran premio di pittura) e 1960, ha esposto nel 1946 alla Calif. School of Fine Arts a SanFrancisco; nel 1948, 49, 54, 55 e 56 alla Galerie Louis Carré di Parigi; nel 1951 al Musée d'Art Mod. di Parigi e alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] il porto di Callao, eretto il Tribunale del Consolato, conquistata la comarca dei Maynas nel Marañón e fondata la città di SanFrancisco de Boria. Tornato in patria, visse alcuni anni a Valenza, ritirato a vita privata. Morì il 26 ottobre 1658.
Fu un ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] ad Amburgo (1968), interpreta alla Scala Ernani (1969), al Covent Garden Tosca (1971). Applauditissimo in L'Africana (SanFrancisco, 1972), I Vespri Siciliani (Parigi, 1974), Otello (Parigi e Amburgo, 1975), Don Carlos (Salisburgo, 1975), Pagliacci e ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 582)
Registi e sceneggiatori cinematografici. Servendosi di forme miste in cui la nota umoristica si affianca talvolta alla drammatica, [...] strutture tipiche del narratore di leggende nel film La notte di san Lorenzo (1982) che, ispirato a una pagina della seconda guerra , Babilonia (1987) dalla Toscana arrivano fino a SanFrancisco, al luogo dove va sorgendo Hollywood. La compattezza ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] Traffic (1996) al CAPC Musée d’art contemporain de Bordeaux, Touch. Relational art from the 1990s to now (2002) al SanFrancisco art institute, la Biennale di Lione (2005, insieme a Jérôme Sans), la prima e la seconda edizione della Biennale di Mosca ...
Leggi Tutto
FOGLIA (XV, p. 584)
Giuseppe Lusina
Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] in diverse famiglie ritenute prive di questi organi, come nelle Mirtacee e famiglie affini.
Bibl.: C. Cappelletti, Trattato di botanica, I, Torino 1959; A. F. Foster e E. M. Gifford, Comparative morphology of vascular plants, SanFrancisco 1959. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...