Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] York, Cambridge University Press, 19802.
l. margulis, Symbiosis in cell evolution. Life and its environment on the early earth, SanFrancisco, Freeman, 1981.
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] , Genes V, Oxford, Oxford University Press, 1994 (trad. it. della 4ª ed., Bologna, Zanichelli, 1992).
L. Stryer, Biochemistry, SanFrancisco, W.H. Freeman, 1995 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, New York, Wiley ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
d. randall, Animal physiology: mechanisms and adaptations, SanFrancisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] per generare energia elettrica. Nell’estate del 2010 il curioso catamarano è riuscito ad attraversare l’Oceano Pacifico da SanFrancisco a Sydney, percorrendo 14.800 km in 130 giorni.
Discariche negli oceani
Nell’Oceano Pacifico nel 1997 fu ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
D. Randall, Animal physiology. Mechanisms and adaptations, SanFrancisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] . Quest'ultimo lo apprezzò molto e lo invitò ad andare a lavorare con lui in una grande università, il Caltech di SanFrancisco, in California. Qui iniziò nel 1949 i suoi esperimenti sui virus che infettano i batteri e negli anni successivi anche su ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di J. L. Martinez, R. A. Jensen, R. B. Messing, H. Rigter, J. L. Mc Gaugh, ivi 1981; D. Marr, Vision, SanFrancisco 1982; C. Castellano, S. Puglisi-Allegra, Strain-dependent modulation of memory by stress in mice, in Behavioral and neural Biology, 38 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] datori di lavoro lo licenziarono e, dopo una vita errabonda, Gage tornò dalla sua famiglia, in California, a SanFrancisco, dove morì tredici anni dopo; i medici non ritennero di dover fare un'autopsia, malgrado numerosi neurologi avessero discusso ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] genetics, Amsterdam-Londra 1970, 19752; L. L. Cavalli-Sforza, W. F. Bodmer, The genetics of human populations, SanFrancisco 1971; G. Montalenti, Introduzione alla genetica, Torino 1971; V. A. McKusick, Mendelian inheritance in man. Catalogos of ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] ). È stato lettore di Biochimica a Berkeley (1973), alla Kansas Medical School (1973-76) e all'università di SanFrancisco (1977-79), ricercatore presso la Cetus Corporation di Emeryville (1979-86) e direttore del reparto di biologia molecolare della ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...