FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] diversi anni nel convento di Cesena, dove, come fratello laico, iniziò subito a lavorare, per volontà sua nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Ornato, fu probabilmente svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo i documenti relativi all'alienazione degli altari, arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), II, Brescia 1978, ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] all'intaglio e alla modellatura.
Nel Ritratto del fratello (gesso) del 1912 sono già presenti le (1919).
Colpito da sindrome paranoica, il B. fu internato nel manicomio di San Salvi, a Firenze, nell'ottobre del 1920. Qui sopravvisse a se stesso ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] modesto di forme e schemi non tanto del padre, quanto del fratello Leandro. Il giudizio negativo sul valore artistico dei D. è dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] Veglie di Neri arricchita di illustrazioni, la cui esecuzione ebbe i fratelli Gioli fra i protagonisti, accanto a N. Cannicci, V. Corcos anni Ottanta. Si ricordano, in particolare, Il viale di San Rossore del 1890 circa e Barche in darsena (ripr. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] possa trattare di una valva di dittico.
Con ogni verosimiglianza fu fratello di E. Ugolino di Tedice, attestato a Pisa come pittore in Ugolino è stato riconosciuto autore di una croce dipinta (San Pietroburgo, Ermitage), recante la firma di un " ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Napoli, ove un anno dopo lo raggiungevano anche il fratello minore e la madre. A Napoli, grazie all'interessamento marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico.
Nato ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] II di Russia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani), e quindi trasferita a San Pietroburgo presso il palazzo dell'Ermitage; in questa occasione fu stampato un Catalogo della collezione di libri appartenenti alle ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] cantieri architettonici da questo avviati (come il ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente la sua attività come architetto proseguì soprattutto per l'arte della lana, per la ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il Morì il 13 agosto 1611 e lasciò i suoi beni ai figli del fratello: quelli romani a Pompeo, quelli bolognesi, tra cui alcune proprietà acquistate ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...