FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, e il depositario generale F. Ferroni. Nei l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Al 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del una collaborazione di C. col paesista Gio. Angelo Vicino o col fratello Gio. Michele, indicati dal Soprani (1674, p. 234) e ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] , E. De Riso e S. Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti della Turrina e delle Grazie. La sua posizione Raffaele Foderaro di Cortale (1846-1890), Guglielmo Tomaini di San Pietro Apostolo (1854-1909, figlio di una sorella del ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Pallavicini), la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums), il padre morì verosimilmente nel 1626 e Paolini è espressamente menzionato con i fratelli in un atto di sequestro del 1628 (Lucca, Biblioteca statale, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] , pp. 230-255; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, ad ind.; F. Fantappiè, «Un garbato fratello et un garbato zio». Teatri, cantanti, protettori e impresari ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Aragona e in particolare al canale fluviale che suo fratello Raimondo aveva promosso.
Ma questo più largo orizzonte restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] nel commercio di ‘coloniali’.
Nel 1934 Mario, insieme al fratello Pietro e alla sorella Ambrogina (1916-1976), si trasferì a , esse rientrarono (e rientrano) nel gruppo alimentare milanese San Carlo, mentre la società Autogrill è parte del Gruppo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Monte (Levi D'Ancona, p. 131) o alla collaborazione dei due fratelli che lo avrebbero eseguito poco prima del Codice 67 del Bargello (Bertani, ) del Commentarii in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...]
Nella storia del design italiano il C. ed i fratelli sono i protagonisti di quel particolare filone che, con 51); nel 1961, l'edificio per esposizione e stabilimento di mobili Gavina a San Lazzaro di Savena nei pressi di Bologna (Domus, 1961, n. 385, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] di nobile casato, Andrea Viviani, e di un fratello di nome Giovanni. Dalla moglie indiana, morta di geogr. ital., s. 2, VIII (1883), pp. 756-763; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con una antologia dei loro scritti, Roma 1885, pp. ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...