ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di Giovanni Battista,che da parecchi anni eseguiva lavori di tagliare l'istmo.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] all'arte dei Medici e degli Speziali - dove il fratello Francesco entrò solo dieci anni dopo - e dal 1574 fece una maniera piuttosto arcaica, ed ancor meno dall'affresco di San Gimignano, che oltre che dubbio è anche piuttosto scadente e forse ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] Nel 1942 si laureò in economia e commercio e l'anno seguente si stabilì nel Biellese, presso Enza Ravetti, moglie del fratello Ninì, fatto prigioniero in guerra e deportato in Polonia, ed entrò a far parte delle brigate partigiane.
Tenne la sua prima ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana Cremona 1725-Parma 1804), che era successo nel 1784 al fratello come direttore dell'Accademia mantovana di Belle Arti (cfr.: Perina ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di li a poco anche il C. . 258-60 cita un ms. dal quale risulterebbe un Lodovico Cungi, fratello di Giovan Battista e di Leonardo, autore di una tavola sull'altare ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] il padre del titolo di magister, qualifica che l’anno successivo venne attribuita anche al fratello Matteo. Pur essendo spesso chiamato, come i fratelli, de Paternis o Paterne o Paterna, secondo l’atto notarile, viene assumendo, dal soprannome di ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] di dipingere per assumere l'incarico di governatore in San Valentino, nell'Abruzzo Citeriore. Dopo breve assenza, raccolta del Comune, che è per tradizione orale di sua mano.
Nicola, fratello di Candeloro, nacque a Castelli il 26 marzo del 1691, e vi ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] impegnavano a dare 210 fiorini, che spettavano al defunto fratello maggiore Girolamo, ai suoi figli Gabriele e Giovanni ; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca San Casciano 1912, p. 65; Id., Di una tradizione pittorica a Norcia, ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Il Baldinucci (IV, p. 644) segnala l'esistenza di un fratello di Francesco di nome Niccolò, che per molto tempo "negoziò" 1603, 1605 e 1609. Nel 1605 dipinse le armi del conte di San Secondo. Negli anni 1617-19 il F. ebbe una controversia con il ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] . Spadini e oltre che dipingere scriveva collaborando, con il fratello Riccardo, a La Ronda (Incontri e scontri, Antonio Canova numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a San Paolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26 ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...