• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

San Gallo

Enciclopedia on line

San Gallo (ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] produzione dell’artigianato locale (pizzi e merletti di S.). Turismo. Il centro abitato sorse intorno al monastero fondato da s. Gallo nel sec. 7° e ricostruito dopo una devastazione da Carlo Martello (720); abbazia reale (818), si sottrasse poi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gallo (1)
Mostra Tutti

ECCHEARDO di San gallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] quale sono mescolati anche elementi del primo Eccheardo. Eccheardo III fu pure nipote del primo e come lui decano di San Gallo: non ha, per il resto, particolare rilievo. Eccheardo IV, nato verso il 980, scolaro del famoso Notker Labeo o Teutonico ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHARIUS – AQUITANIA – GOTTINGA – OTTONE I – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHEARDO di San gallo (1)
Mostra Tutti

Ratpèrto di San Gallo

Enciclopedia on line

Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a San Gallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. [...] Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una traduzione latina di Eccheardo IV. Lo scritto suo più importante è costituito dalla prima parte dei Casus Sancti Galli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALLO MONACO – TEDESCO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratpèrto di San Gallo (2)
Mostra Tutti

Eccheardo di San Gallo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] I sono fusi insieme. 3. Eccheardo IV: nato verso il 980, morto intorno al 1060 a San Gallo, direttore della scuola claustrale. Continuò i Casus Sancti Galli, iniziati da Ratpert, conservandoci la cronaca del monastero sino al 792. Rielaborò anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHARIUS – OTTONE I – ATTILA – LATINO

TUTILONE di San Gallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTILONE di San Gallo Fausto Ghisalberti Monaco contemporaneo di Notkero Balbulo (v.), morto in un 27 aprile al principio del sec. X. Cantore, incisore, pittore e musico, dotato di cultura latina, ricoprì [...] missioni ufficiali: dall'898 al 912 si trova nei documenti come cellarius, secretarius, hospitarius. In un obituario di S. Gallo è designato come doctor nobilis celatorque, ed Eccheardo gli attribuisce alcuni lavori d'intaglio e di pittura. Da T ... Leggi Tutto

Gustavo IV Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo IV Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento dopo l'alleanza franco-russa del 1807. Invase e occupate la Finlandia dalla Russia (1808) e la Pomerania svedese da Napoleone, in seguito a una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – FINLANDIA – SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo IV Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Schwendener, Simon

Enciclopedia on line

Schwendener, Simon Botanico (Buchs, cantone di San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale [...] di Berlino e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – TUBINGA – BASILEA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwendener, Simon (1)
Mostra Tutti

Rapperswil

Enciclopedia on line

Rapperswil Cittadina della Svizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] comitale (1232), la città fu il centro della contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CASA D’AUSTRIA – SVIZZERA – AUSTRIA

Borbóne-Parma, Sisto di

Enciclopedia on line

Borbóne-Parma, Sisto di Figlio (cast. di Wartegg, San Gallo, 1886 - Parigi 1934) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, divenne assai noto durante la prima guerra mondiale per essere stato l'intermediario con la Francia e l'Inghilterra [...] delle offerte di pace avanzate nel 1917 dal cognato Carlo, imperatore d'Austria. Quei fatti egli narrò nel volume L'offre de paix séparée de l'Autriche (1920), che suscitò profonda reazione in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – SAN GALLO – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóne-Parma, Sisto di (1)
Mostra Tutti

Haller

Enciclopedia on line

Famiglia svizzera, originaria di Wil (San Gallo) ma stabilitasi a Berna con Johannes (1523-1575), che divenne (1552) decano della chiesa di Berna. Da allora gli H. ebbero parte cospicua nella vita cittadina; [...] si distinsero Albrecht (v.), Karl Ludwig (v.), Franz Ludwig (1755-1838), numismatico, che compose anche un'opera, Helvetien unter den Römern (1811-12), e Gottlieb Emmanuel (1735-1786), autore della Bibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
sangallo s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali