SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] sembra siano stati il chiostro carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta SanGallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per Lorenzo de' Medici, che assai lo predilesse ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] I a Carlo Magno. Esso scomparve durante la Rivoluzione francese, ma era stato pubblicato dai Maurini. Anche il manoscritto 359 di SanGallo, del sec. IX-X, fu ritenuto da qualcuno, come il Lambillotte che lo pubblicò (Antiphonaire de saint Grégoire ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] che deve avere un monastero, un portico per il quale i religiosi possano recarsi al giardino.
Anche il famoso monastero di SanGallo, di cui ci è stata conservata la pianta (v. abbazia), ci presenta un chiostro attiguo alla chiesa. Qui il chiostro ...
Leggi Tutto
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] 1416, Poggio riesce, insieme con Cencio de' Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano, a trar fuori dal monastero di SanGallo, non lungi da Costanza, un esemplare compiuto - prima non se ne erano avuti se non di lacunosi - della Institutio ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] : 50 Jahre Entwicklung, 1960; 16 Constellations, 1974.
Bibl.: T. Maldonado, M. Bill, Buenos Aires 1955; M. Staber, M. Bill, SanGallo 1971; E. Hüttinger, M. Bill, Zurigo 1977; A. C. Quintavalle, M. Bill, Palazzo della Pilotta, Centro Studi e Archivio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I a Bobbio nel 628. Luxeuil diventa in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda SanGallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S. Benedetto (v.), da cui la prima viene integrata, poi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in belle guaine di cuoio, o di sottili assicelle di legno ricoperte di tela o di pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di SanGallo così descrive nel De gestis Karoli il costume di guerra di Carlo Magno: "La testa coperta con l'elmo di ferro, le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a distinguere dando loro il titolo di Corpus Laureshamense veterum syllogarum.
Altre notevoli raccolte epigrafiche sono le sillogi di sanGallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di Gottwei, riprodotte e commentate con le precedenti dal De ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] verso la fine del sec. VI, andò a fondare in Francia Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare SanGallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. Tre monasteri: tre monumenti della pietà irlandese, che furono, in terre e in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] 700 (v. beowulf), alla seconda metà del sec. X appartiene il Waltharius Manufortis, che Eccheardo (v.), monaco di SanGallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di Aquitania, trattata già anche in un epos anglosassone ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...