LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , poiché più stati (la Germania con il Baden, la Baviera, e il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di Turgovia e di SanGallo e l'Austria) si protendono con un lembo estremo e minimo dei loro territorî fino alle sue sponde. La convenzione dell'8 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e cristiano. Alcune di tali biblioteche si trovano ancora nelle sedi originarie come quelle dei monasteri di Montecassino, di SanGallo, di Einsiedeln e delle cattedrali di Verona, di Chartres e di Bamberga: esse godono di celebrità mondiale per i ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] gl'Indiani del nord-ovest e di Eschimesi dell'Alasca.
V. tavv. CLXXIII e CLXXIV.
Bibl.: E. Baechler, Die Höhlenbewohner, SanGallo 1930; J. Bayer, Die ältere Steinzeit in den Sudetenländer, in Sudeta, I (1925); A. Berthelot, L'Afrique saharienne et ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1828 e 1833), Losanna (1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), SanGallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Lucerna (1852); in Inghilterra (Londra, 1828-1833 e 1845; Dublino, triennali, dal 1829 ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] sono divisi in ciocche disposte con una simmetria perfetta (Evangeliario di Dublino, sec. VII). Su un Evangeliario di SanGallo, il Cristo è attaccato alla croce con larghi nastri intrecciati. Un ornamento dell'Evangeliario di Dublino offre nei suoi ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] fanno spesso contrasto con la semplicità della sala. Uno dei maggiori esempî del genere è offerto dal camino che Giuliano da SanGallo fece eseguire per la gran sala del palazzo Gondi a Firenze. Due robusti stipiti in forma di balaustri reggono il ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] l'uso di questo camice di lino si allarga; ma è sempre tunica interior. Così Carlomagno, secondo il Monaco di SanGallo, portava ad corpus camisam lineam et feminalibus linea; Titmaro (principio sec. XI) narra di un vescovo che diceva messa senza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di palazzo e del giardino di S. Marco; e qui s'ispirano i giovani all'arte antica, tra loro Michelangelo. Giuliano da SanGallo costruisce la villa medicea del Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale in Val d'Elsa, inizia il convento degli ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] dell'abate e degli Austriaci nei combattimenti di Vögelinsegg (15 maggio 1403) e dello Stoss (17 giugno 1405). Nel 1405 fondarono con SanGallo e i loro vicini orientali la Lega dei paesi sul lago (Bund ob dem See), che durò fino al 1408. Un simile ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] , o reale, o pretestato, seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di SanGallo: "era di melo, a nodi simmetrici, diritto, terribile, con un pomo d'oro, cesellato". Pare che già nel sec. XI le ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...