Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Venezia, grazie a una relazione con la duchessa di San Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto di Annetta , dell’ambasciatore napoletano a Parigi, Marzio Mastrilli marchese del Gallo.
Nel 1809 tornò a Napoli, dove intrattenne rapporti con ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Brogi e un giovanissimo Lucio Dalla ne I sovversivi; ancora Brogi in Sotto il segno dello scorpione e San Michele aveva un gallo; Marcello Mastroianni in Allonsanfan; Omero Antonutti in Padre padrone; Saverio Marconi e Isabella Rossellini ne Il prato ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] , come saggi di pensionato, una copia della statua antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo bronzo) e, nel 1915, all'Esposizione internazionale di San Francisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] tra l'altro, un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva a 19 anni con la nipote del maestro di musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di Roma (Missirini): il suo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] suoi discendenti le terre del monastero dei Ss. Salvatore e Gallo per un canone di 2000 lire imperiali, anche per metterle di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel 1542 ottenne anche il governo a vita del feudo ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Rossi e iniziò a collaborare alla rivista bolognese Il San Giorgio. Giornale dei nuovi romantici, nella quale comparve ottobre e il novembre di quello stesso anno, Il racconto di un gallo, Un’osteria, Una polmonite, Un idiota, Una visita, Lo zio ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a comprensorio . Buitoni, Pasta e cioccolato. Una storia imprenditoriale, intervista di G. Gallo, Perugia 1992, pp. 115, 160, 164, 173, 257, 297 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] dintorni (Milano, Il Saggiatore) e fondò, con Niccolò Gallo, Dante Isella e Geno Pampaloni, la rivista trimestrale Questo trasloco milanese, in via P.A. Paravia, vicino allo stadio di San Siro, dove amava seguire le partite della ‘sua’ Inter. In ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] .; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), pp. 461-495 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] ); 12 canoni, 1785 (Bologna, Convento di San Francesco); 2 sinfonie concertanti (con violoncello e delle opere musicali teoriche e pratiche… Napoli, a cura di G. Gasperini - F. Gallo, Parma 1934, p. 351; F. Stieger, Opern-Lexikon, II, Berlin 1978, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...