FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Tiro come parte del Demanio reale, il F. si diresse verso San Giovanni d'Acri, dove il 27 ott. 1231 fu riconosciuto 1252. Il 5 nov. 1252 gli era già subentrato il nobile milanese Gallo de Orbelli, che conservò l'ufficio fino al 1253. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia della morte, una nota in margine a esso, venne composta in polemica contro un "gallo" non nominato che aveva "morso" il G.: si trattava in realtà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] . XIV (errato, comunque, il "procuratore" appioppato al C.); R. Gallo, La chiesa di S. Benedetto, in Riv.... di Venezia, VII ( veneziani, X (1968), p. 324; M. Muraro, Palazzo Contarini a San Beneto, Venezia 1970, pp. 22-26 (ma, pur rifacendosi a da ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Il 15 maggio 1761, pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera seria L’Andromaca (30 maggio di cappella a S. Maria di Loreto accanto al suo ex docente Gallo, salito al vertice del conservatorio dopo la rinuncia di Manna (Boccia, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a D. il ducato di a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, p. 15 n. 20; A. Gallo, Codice diplomatico normanno di Aversa, I, Napoli 1926, pp. 283-285 n. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] XIX. da Mercadante a Martucci, in Rivista mus. ital., XXXVIII (1931), pp. 200 ss.; G. Gasperini - F. Gallo, Catal. delle opere musicali del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. V-VII; Carteggi verdiani, a cura di A ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] R. Beuing, Reiterbilder der Frührenaissance. Monument und Memoria, Münster 2010, pp. 90-99; A. Galli, Il monumento Borromeo già in San Francesco grande a Milano nel corpo della scultura lombarda, in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] di un Quintiliano integro, avvenuta nel monastero di S. Gallo (Bracciolini, 1984, II, p. 446), fu proprio pp. 237-254; G. Rasario, N. N., in La biblioteca di Melozzo a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri e G. Rasario, Firenze ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] , teatro Valle, 17 febbr. 1816), Etelinda (melodramma semiserio in 2 atti, libretto G. Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, 26 giugno 1816), Faiello (dramma tragico in 2 atti, libretto anonimo: Firenze, teatro degl'Infuocati, autunno 1817 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 232 s.), coeva al dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui data un’Adorazione dei pastori, in Lorenzo Sauli con il figlio (Genova, coll. priv.; Cataldi Gallo, 2003, pp. 36 s.).
Tra il 1602 e il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...