BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico p. 18; Id., Memorie sugli avvenimenti del 1733 e della dominazione gallo-sarda nel Milanese in forma di Cronaca, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi "bottega a pigione da Lodovico via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 100 s., 229, 279, 319, 327; F Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 130-133; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 369-375 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] in un medaglione ovale, l’effigie del cardinale Muzio Gallo nel Duomo di Viterbo.
Antonio Nibby nel 1832 citava per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] che salva la città di Assisi dell'Ermitage di San Pietroburgo. I caratteri arpinati di queste opere sono Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. 87, 129, 132; M. Gallo, Orazio Borgianni, l'Accademia di S. Luca e l'Accademia degli Humoristi: ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] il G., subentrando al defunto Agostino Morosini, dell'abbazia di S. Gallo a Moggio in Friuli, il 22 sett. 1629 nonché, il 28 del 1648, i suoi uomini conducono, dopo averlo prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Cosenza) un'azienda agricola di 300 ettari della famiglia nobiliare Toscani-Gallo, condotta a cereali, olive e allevamento bovino, e l'azienda , Macchia di Riso) e in agro di Nova Siri (San Basile).
In concomitanza e in collaborazione con le opere di ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Regno di Sicilia, Palermo 1867, III, pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 61 Mango, Nobiliario di Sicilia, V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345, ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Torino, Sezioni riunite, Ordine di Malta inv. 181, Cabreo di San Giovanni Murello; Ibid., Sezioni riunite, Sessioni camerali, art. 164 , Torino 1908, p. 117; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, p. 108; G. Quazza, Le riforme in ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , proponendo frequentemente soggetti come la donna con il gallo (Donna col gallo su sfondo scuro, 1965, ripr. in Purificato il suo re di Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la messa in scena della Tosca di Giacomo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...