MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Biblioteca centrale della Regione siciliana, Mss., XV-H-20, n. 2: A. Gallo, Notizie di artisti siciliani, s.d. (ma 1865), cc. 669r-670; L di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San Martino delle Scale 2001; A.M. Oteri, Riparo, conservazione, restauro ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Lanzo d'Intelvi, Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia, originario di Bissone concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] e il 28 aprile 1516 il pittore venne pagato dal Banco Galli-Balducci ben 700 ducati in 31 rate per aver affrescato le risulta pagato per «dipinture della vigna» del cardinale di San Giorgio in Trastevere, cioè per decorazioni nel palazzo Riario alla ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] ristampata nel Primo libro a cinque voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a quei madrigali stampati che scritti a penna udì tanto volentieri in San Salvatore»; Torelli, 2007, pp. 134 s.). Non si ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] della quale si distinse nella difesa della porta S. Gallo, durante l'assedio posto nel maggio dai mercenari inglesi e quella carica, nell'agosto 1369 il M. cinse d'assedio San Miniato, controllando al contempo la compagnia di John Hawkwood, spedita ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] questa intensa stagione sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re di Francia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Biografia di Domenico Lo Faso da Palermo, duca di Serradifalco, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Catania, aprendo un teatrino in un basso del palazzo del marchese di San Giuliano, cui, nel 1868, venne dato il nome di teatro Machiavelli; , aveva girato, per la regia di Mario Gallo due film tratti da sue celeberrime interpretazioni teatrali: ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Carcajus (violino), Fedele Fenaroli e Pietro Antonio Gallo (composizione), Pasquale Anfossi e Antonio Sacchini (1778) e Pigmalione (1779). Il 13 agosto 1781 il teatro di San Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] inizi degli anni Sessanta), per il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964), per l' ibid. 1974, pp. 715-718, preceduto da una breve presentazione di F. Gallo (pp. 705-714). Necr. in Studia et documenta historiae et iuris, XL ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] personale.
Nel 1865, con Abbati e Martelli, prese in affitto un appartamento nella zona di San Marco Vecchio, fuori porta S. Gallo. Transitando attraverso luoghi ed esperienze della vicenda macchiaiola, a Piagentina assorbì l’atmosfera pacata delle ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...