Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a SanGallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni [...] critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, 1851-72) ...
Leggi Tutto
Pronipote (n. 859 - m. Costanza 920) del vescovo Salomone I. Monaco (885), poco dopo cappellano del re Arnolfo, che lo fece abate di SanGallo (890); poi vescovo di Costanza (890-919). In qualità di cancelliere [...] (909-918) influenzò la politica del regno tedesco ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] dedicò completamente alla pittura dopo aver lavorato come ebanista e aver insegnato (1890-98) alla scuola d'arte applicata di SanGallo. Studiò con A. Hölzel a Dachau (1899) e all'Académie Julien a Parigi (1900), dove fu particolarmente colpito dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (n. fine del sec. 14º - m. inizî del sec. 15º). Incerta perfino l'identificazione della sua personalità. Pare fosse un avvocato della zona di SanGallo, attivo alla corte vescovile [...] di Costanza sul finire del secolo. A lui si deve un poema, quasi 10.000 versi, intitolato Der Ring, databile ai primissimi anni del Quattrocento. Diviso in tre parti, narra dal suo sbocciare al suo tragico ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota la famiglia di artisti fiorentini composta dai discendenti diretti del ramo Giamberti e di quello collaterale dei Cordini o Cordiani. Il nome da S., derivante dalla contrada fiorentina [...] vicino Porta SanGallo, fu assunto a partire dagli anni Ottanta del sec. 15º da esponenti di tre generazioni della famiglia. Oltre ai da S. delle voci seguenti, si ricordano il capostipite Francesco di Bartolo (propr. Francesco di Bartolo di Stefano ...
Leggi Tutto
Scultore ungherese naturalizzato svizzero (Banica, Transilvania, 1907 - Zurigo 1965). Falegname, a Budapest seguì i corsi della scuola di arte decorativa e studiò pittura, fu in seguito a Parigi e infine [...] e variabili. Tra le sue opere monumentali si ricordano il rilievo murale di ottone nella Scuola superiore di studî economici di SanGallo (1963) e la grande scultura in ottone che decora il soffitto nel foyer del Teatro Municipale di Francoforte sul ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti originarî della Vorarlberg (secc. 17º-18º), tra i più significativi esponenti del tardo barocco nella Germania meridionale. I fratelli Michael (Bezau 1640 circa - ivi 1690) e Christian [...] realizzò, tra l'altro, la chiesa e il convento di Ebersmünster in Alsazia (1708-12; 1719-28), il convento di S. Pietro nella Selva Nera (1724-58; biblioteca, 1758-61), le chiese di Birnau (1746-49) sul Bodensee e del convento di SanGallo (1755-66). ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di SanGallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economia aziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del letterato e riformatore Joachim von Watt (SanGallo 1484 - ivi 1551). Poeta laureato di Massimiliano I (1514), fu (1516-17) rettore dell'univ. di Vienna, e (dal 1526) borgomastro della [...] zwingliana. Dopo aver svolto un'intensa attività letteraria, teologica e anche storiografica (scrisse una cronaca degli abati di SanGallo e una storia dei re franchi), lasciò in eredità alla città la sua biblioteca, primo nucleo della celebre ...
Leggi Tutto
1. Monaco e prelato (Clermont 487 circa - ivi 551). Prima nell'abbazia di Cournon, fu poi cappellano del re Teodorico I d'Austrasia, infine vescovo di Auvergne (525-26). Ne scrisse la vita il nipote Gregorio [...] Tours. Invocato contro la peste. Festa, 1º luglio. 2. Discepolo (n. in Irlanda metà del 6º sec. - m. tra il 630 e il 645) di s. Colombano, fu eremita presso Bregenz; sulla sua tomba, verso la metà del sec. 8º, sorse la celebre abbazia di SanGallo. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...