BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 892 [lat. f0l. 209], ff. 3-48), Cues (Hospitalsbibliothek, 264, ff. 119-143), Madrid (Bibl. Nacíonal, 825, ff. 1r-30v), SanGallo (Stiftsbibi., 748, ff. 60-100); fu edito per la prima volta a Lione nel 1511, insieme con il commento all'Autentico. Il ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Vat. lat. 1413. A questo vanno aggiunti altri manoscritti indicati dal Dolezalek come quelli di SanGallo, Stiftsbibliothek, 746; Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Lat. 236, e Stoccolma, Kungliga Biblioteket, collocazione non data ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] laureato in grado di fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città di SanGallo, che con altre casate svizzere e tedesche aveva creato l'industria cotoniera meridionale (localizzata soprattutto in ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Serrati, fu impegnata nell'attività organizzativa e di propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a SanGallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di SanGallo. Il 27 marzo fece sapere inoltre al B. che la dieta aveva deciso di sollecitare la scomunica contro i ribelli da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 488, 514 s., 519 s., 523 s., 542, 544, 546; L. Nardi, Cronotassi... della Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les SanGallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74, 377; II, ibid. 1901 pp. 95, 329; III, ibid. 1902, pp. 96, 193 s ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 1835), dove il rapporto con la popolazione era più facile, e quindi ad autorizzare lo sdoppiamento della diocesi di Coira e SanGallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare che l'azione del D. in questi cinque anni non fu sempre apprezzata a Roma: i ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie si spinsero fin sotto Firenze, dove in uno scontro presso la porta SanGallo, in mezzo alla confusione della battaglia, il B. fu investito cavaliere: l'avvenimento fu festeggiato splendidamente la sera ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] alle adunanze dell'Accademia Fiorentina e alle messe in scena di spettacoli teatrali con i sodali dell'Accademia "di via SanGallo". Con questi ultimi, il 2 luglio 1629, recitò "nella solita chiesa" un componimento poetico su Giovanni Battista e uno ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...