DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] primache dichi) un'allusione ai provvedimenti del Comune fiorentino a favore dell'ospedale dei poveri di S. Maria a SanGallo, deliberati con un atto del 19 maggio 1294 (Barbi), e di poter congetturare la data presumibile della tenzone per l'estate ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] del dipinto di Segantini Ave Maria a trasbordo (SanGallo, collezione Fischbacher), nella sua stesura divisionista, si , alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione di San Francisco.
Il G. morì il 4 ag. 1920 a Milano, dopo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , condusse intorno al 1515 per la chiesa di SanGallo, distrutta durante l'assedio di Firenze (1530), dove seguita all'assedio.
Numerose sono le opere a lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia del Prado, il S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di SanGallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ebbe sette figli.
Dopo aver compiuto gli studi commerciali, il G. fu assunto come apprendista in una ditta di Losanna. Nel 1846, ottenuto un impiego presso il banco dei fratelli Bolmida, si trasferì a ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] lo sviluppo fisico, mentale e psichico. Le difficoltà di apprendimento e le anomalie comportamentali fecero sì che dalla scuola di SanGallo che frequentava venisse mandato, nel 1912, in un istituto per ragazzi non normali a Tablat. Il 17 maggio dell ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] forma "Boccador" compare solo nel sec. XVIII.
Sempre secondo Semini e Gori, il B. sarebbe stato allievo di Giuliano da SanGallo, ma manca qualsiasi prova di questo alunnato, come mancano pure notizie sull'attività in Italia del B., tranne quella di ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , Corinna; l'altra, Maria, rimase affidata alla famiglia paterna.
In Svizzera, la famiglia Sidoli si stabilì a SanGallo, tenendosi in rapporto con i numerosi esuli italiani ivi rifugiati. Quando le cattive condizioni di salute del marito resero ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la presidenza di S. Benelli, allestì nel parco SanGallo la "Fiorentina primaverile"; il catalogo della mostra (Roma 1922), di cui il B. curò la pubblicazione, presentava profili, oltre ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] abbandonasse temporaneamente i pennelli, in una crisi di sfiducia nella propria arte, per aprire osterie presso il Ponte Vecchio e Porta SanGallo. E figlia di un vinaio fu sua moglie, Antonia d'Ugolino d'Amadore. Nel 1509, tuttavia, egli è di nuovo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di SanGallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...