GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun quoziente. In realtà, le Marina mercantile, Napoli 1881; Rettifiche, scritti e discorsi, Rocca San Giovanni 1911.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 139 n. 21). Nel 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). A partire da questo periodo prestò , II (1942), pp. 68 s.; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, pp. 44, 97, 102; H. Millon, L'altare ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] fedeli raccolte durante la quaresima predicata da fra Fedele da San Germano, si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata tesi di laurea, Università di Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico con i progetti e le ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi (Messina), all' " (1728) di G.M. Amato, Palermo 2001, p. LXXIII; S. Miracola, S. Marco d'Alunzio (pagine d'archivio), San Marco d'Alunzio 2001, p. 53. ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] in arte Pino Zac, e diretto da Vincino (Vincenzo Gallo). Qui Pazienza pubblicò alcune delle sue storie migliori, da Il avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero di San Severo.
Fonti e Bibl.: F. Serra - A. Tettamanti, P. ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di fondazione viscontea di S. Spirito e S. Gallo, raffigurante un'Adorazione del Bambino con due santi monaci , XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino de Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] truppe pontificie rispettivamente a Otricoli e a San Lorenzino. L'impresa fu interrotta da difficoltà ), Le regioni dall'Unità a oggi. L'Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp. 194, 516, 523; A. Grohmann, Storia di Perugia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Con Nomellini cominciò a frequentare il caffè Volturno in via S. Gallo, dove si riunivano gli artisti vicini alla cerchia di S. Lega dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, San Piero a Sieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e musaicisti siciliani ed ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] e riuscì a stento a mettersi in salvo fuggendo in via S. Gallo.
Dopo la fine di Savonarola nessuno sarà investito nel diario dell' tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...