Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e soggetto germanico. La lingua era caduta in notevole incuria quando, prima della fine del 10° sec., il monaco di SanGallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e testi biblici, fondando una prosa tedesca in sede scientifica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gesuiti di Alessandro Bibiena, e la chiesa del Monastero Nuovo a Wiirzburg, di Valentino Pezzani. Nella Svizzera tedesca il duomo di SanGallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori anche delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I a Bobbio nel 628. Luxeuil diventa in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda SanGallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S. Benedetto (v.), da cui la prima viene integrata, poi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Politecnico (ivi tra il 1856 e il 1860 insegnò F. De Sanctis) e che conta ogni anno circa 1500 iscritti; a SanGallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali specializzate (di cui 22 a carattere agrario e forestale) e quelle ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1828 e 1833), Losanna (1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), SanGallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Lucerna (1852); in Inghilterra (Londra, 1828-1833 e 1845; Dublino, triennali, dal 1829 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Aquisgrana parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Magno come una grande abbazia (sul modello di Lorsch o di SanGallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Parlamento. Si riporta un esempio delle differenze tra legislazione cantonale e federale: il legislatore del cantone di SanGallo ha vietato la fecondazione eterologa e il trasferimento dell'embrione; è stata sollevata una questione di legittimità ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] testi giuridici compare la figura umana, spesso incorniciata da architetture figurate, isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; SanGallo, Stiftsbibl., 731, c. 234r, eseguito nel 793) ovvero utilizzata in schemi complessi, accompagnata da didascalie che ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un declassamento ma in sostanza 1869; Reliquie celtiche, I, Il manoscritto irlandese di SanGallo, Torino 1872; Fonetica del dialetto di Val-Soana ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dal Besta, attribuiva alla ragioneria L. Gomberg (russo di nascita, già professore nella scuola superiore di studî commerciali di SanGallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso la fine del sec. XIX e in questo stesso secolo. Secondo il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...