CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] ; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, pp. 241, 256; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 108, 136, 177, 203. J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] dura linea repressiva, con lo scopo anche di piegare le velleità autonomiste della nobiltà sarda: il nuovo viceré, duca di SanGermano, concluse i processi con la condanna a morte in contumacia degli autori del delitto, sotto l'accusa di lesa maestà ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] di preferire e di favorire i Pisani.
Da Civitavecchia il C. inviò messaggeri all’imperatore, che si trovava a SanGermano, per chiedere direttive. Enrico VI gli concesse, tramite il suo legato Arnaldo Stretto, il permesio di rientrare a Genova ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] . Nell'agosto del 1242 partecipò a SanGermano all'incontro dell'imperatore con i suoi 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales Cremonenses, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI, Hannoverae 1903, p. 17; F. Filippini-G. Luzzato, Archivi marchigiani ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] che Bernardino ebbe problemi per l’abitazione a Torino (Schede Vesme, III, 1968, p. 879); Ottaviano Antonio, marchese di SanGermano, il 20 settembre 1656 segnalava al Duca che il Quadri era stato sfrattato dal conte di Piossasco, e chiedeva al Duca ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] il controllo della ditta mutandone la ragione sociale in Fratelli Mazzonis e comp.; dopo due anni decise di acquistare a SanGermano Chisone, località a pochi chilometri da Torino, una manifattura di cotone che con i suoi 13.000 fusi dava lavoro ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] le posizioni del signore. Il 6 genn. 1339 nell'arengo cittadino, alla presenza del nunzio pontificio Guigo da SanGermano, il G. espresse la più radicale opposizione di Bologna alle pretese papali, dichiarando che l'attribuzione dei pieni poteri ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] s., 496; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 2, Città di Castello 1902-1904, p. 18; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, Bologna 1936-1938, pp. 162, 193, 197, 217; Die Konstitutionen Friedrichs II ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Inns-bruck 1881-1901.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
E. Sthamer, Das Amts-buch des sizilianischen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Isabelle de Brienne et de ses démêlés avec le roi Jean, in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; Riccardo di SanGermano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 344-345, 350. A. Georges, Jean de ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...