GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] ; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene di Capua, a cura di J ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] I Aiglerio, abate di Montecassino, nel dare il suo assenso alla fondazione di un convento dei frati predicatori a SanGermano (odierna Cassino), all’interno del Regno di Sicilia, affermò di operare «ob honorem Dei et venerabilis viri fratris Thomasii ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] viaggio in quella terra venisse rinviato di due anni: così, il 25 luglio 1225, si incontrò con due legati papali a SanGermano e giurò che si sarebbe recato in Oriente nell'agosto 1227, mentre, subito, avrebbe mandato in quelle terre alcuni cavalieri ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , ebbe luogo a Novara nel febbraio 1857 con una nuova opera di A. Traversari, Il Diavolo osia il Conte di SanGermano. Il successo riportato la sera del debutto gli procurò l'interessamento della critica e di alcuni impresari italiani. Nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] si trovò a passare per Casale, il F. manifestò in ogni modo la sua devozione andandogli incontro fino a SanGermano, accogliendolo all'episcopio ed accompagnandolo poi fino a Torino. Fu forse questa la causa per la quale, essendosi verificati ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] , elaborava i progetti tecnici per gli interventi nelle chiese di numerosi luoghi, fra cui Fenestrelle, Perosa, San Martino, SanGermano, Bobbio Pellice, Angrogna e Torre Pellice, coordinando anche i lavori dei capimastri incaricati (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] documento del 9 ag. 1740, in cui si fa riferimento alle perdute tele della parrocchiale di Piedimonte SanGermano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. Germano, l'Invenzione della Croce e il Martirio di s. Bertario (Rizzo, 1979, p. 229). A queste ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] si trattasse di colera) durante uno dei suoi viaggi, dovette essere trasportato in lettiga fino a Capua e quindi presso SanGermano (Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] sua moglie mantenne il titolo di dama d’atour, ma non ne esercitò più le funzioni che passarono alla marchesa di SanGermano. Nello stesso tempo, il conte suo figlio fu inviato anch’egli a Chambéry, ufficialmente per aiutare il padre malato (Gazette ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] , per esempio Luigi di Borbone, nuovo duca di Montpensier, raggiunse l’esercito francese a SanGermano. A luglio, si impegnò per cacciare le forze aragonesi dai ‘suoi feudi’ di San Severino e di Salerno e ci riuscì. Nel maggio del 1502, Luigi XII gli ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...