DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di SanGermano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] insegnò a Vercelli filosofia e medicina a partire dal 1539. Si occupò però prevalentemente di filosofia, componendo un commento inedito alle opere di Platone. Dal suo matrimonio dopo il D. nacquero Amedeo, ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] che nel 1428, all’età di trentun anni, era già notaio: tale è infatti la data riportata in un documento redatto a SanGermano, il primo a contenere una menzione di de Tummulillis. In un altro documento poi, del 1430, in luogo della sottoscrizione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] titolo di "conservatore della pace". Prima del febbraio dello stesso anno inoltre egli ottenne la carica di giustiziere di SanGermano.
Alla morte di Eugenio IV (23 febbr. 1447) il C. fece parte dell'ambasceria, che, capeggiata da Marino Caracciolo ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] commissario a SanGermano, nell'ottobre del 1445, per conto della Regia Curia di Napoli.
Non si hanno XC, CCLXV; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. 76, 107; F. Torraca, Aneddoti di storia letter. ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] e a raccontarci le distruzioni causate dai due eserciti e le gesta di A. e del padre. A metà marzo A., presso SanGermano, affrontò in posizione tattica svantaggiata le forze nemiche con pochi uomini "che non temevano la morte pur di mostrare la loro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] agli ultimi scontri della guerra del Monferrato, distinguendosi durante l'assedio di Vercelli e nei combattimenti presso SanGermano (settembre-ottobre 1616). Il suo passaggio al servizio della Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] direttore musicale dell’8° reggimento di fanteria Savoia, assai apprezzato dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di SanGermano, libretto di Francesco Guidi, ma l’opera, annunciata per il 1855, non andò in scena.
Pasta sbarcò a Lima nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] truppe imperiali provenienti da Itri, Pontecorvo e SanGermano. Bonifacio Caetani di Sermoneta avrebbe dovuto essere , Perugia 1920, tav. F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; C.De Lellis, Discorsi delle fam ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] di Cava, tra le sottoscrizioni di un documento del gennaio 1200. L'elezione ad abate ottenne la conferma di Innocenzo III, da SanGermano, tra il 22 giugno e il 25 luglio 1208.
Per poter conservare ed anche per accrescere la potenza del suo monastero ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] si fece pagare un indennizzo di duecento once d'oro per aver rinunciato a demolire alcune costruzioni nella zona di SanGermano, e destinò una parte di questa somma alle truppe imperiali che assediavano Antrodoco, dove si era trincerato Bertoldo di ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...