FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] SanGermano, presso Cassino.
Poco si sa della sua formazione scientifica: secondo il De Renzi (1857), è probabile che sia stato allievo della scuola di Salerno; un'edizione veneziana della sua opera Complementum in opera Mesue (1541), lo ricorda come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] come si rileva anche nel restauro ed ampliamento del castello Giusso a Vico Equense, e nel palazzo della duchessa di SanGermano in via Pace (ora via D. Morelli) a Napoli, inserito nella quinta edilizia progettata dall’Alvino (1853).
Interessato, al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] a rimanere fuori dai confini del Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di SanGermano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche una lettera di Onorio III, forse dell'aprile del 1226, in cui il ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] però dietro una precipitosa ritirata e inutili furono le dimostrazioni di valore di Spanò in occasione degli scontri presso SanGermano.
Tornato a Napoli mentre il re aveva già abbandonato la capitale per fare vela alla volta della Sicilia, partecipò ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a SanGermano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] al giornalista e poeta Giuseppe Deabate che, nel 1899, gli dedicò un piccolo studio monografico (Iacopo Suigo da SanGermano...) che contiene anche un primo catalogo delle edizioni stampate da Suigo. Nel Novecento il celebre antiquario e bibliofilo ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] -II, ad indicem; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem; Documenti tratti dai registri vaticani ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] 'estroso tipografo - non certo modello di probità commerciale - che fu Iacopino Suigo, il quale aveva già introdotto la stampa in SanGermano (sua patria) nel 1484, a Vercelli nel 1485, a Chivasso nel 1486 e che nel 1488 si era trasferito a Torino ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] […], Venetiis 1630, p. 14 (Const. I, 7, Quanto caeteris); Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938; Die Konstitutionen Friedrichs II. für ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] Curia a Faenza. Per i mesi seguenti mancano notizie su E., il quale, secondo quanto riferisce la cronaca di Riccardo di SanGermano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre figli, Giacomo (che fu capitano generale del ducato di Spoleto dal 1240 al 1242 ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon di Romualdo Salernitano e della Chronica di Riccardo da SanGermano (VII, 1-2, Bologna 1909-35, 1936-38).
Il G. si occupò altresì di questioni demaniali e di fondazioni ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...