CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] che il re sperava di condurre ai. suoi servizi insieme con l'altro Orsini, Napoleone. L'anno successivo era ancora a SanGermano, dove, nel quadro di diffidenza reciproca fra Ferdinando ed il papa, il C. favorì la rivolta dei cittadini contro il loro ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] (1230). All'inizio della sua attività probabilmente commise qualche errore, perché, secondo quanto riferito da Riccardo da SanGermano, nel novembre 1230 fu arrestato su ordine di Federico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata la fiducia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] delle cerimonie per l'incoronazione di Alfonso II l'8 maggio di quell'anno.
Nel 1496 aveva la carica di viceré di SanGermano (Cassino) e nel 1499 fu, procuratore del "seggio" di Nido, dove possedeva un imponente palazzo, che aveva fatto costruire di ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] dell'imperatore per la prima volta nell'agosto del 1236. Allora fu mandato, assieme al giudice della Magna Curia Roffredo da SanGermano. da Verona a Vicenza, con l'incarico di condurre trattative con il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] dei due casi indusse il Sutter a identificare questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che Riccardo da SanGermano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di ...
Leggi Tutto
Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] e assolutamente distinto dalla Curia regis.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di SanGermano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] nelle chiese valdesi di Pisa, Sampierdarena, Palermo e Riesi (Caltanissetta); nel 1876 venne nominato pastore della chiesa di SanGermano Chisone, ove rimase fino al 1889, dirigendo le riviste valdesi L'Echo des Vallées e Le Témoin. Chiamato in ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] parte insieme col locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che Riccardo da SanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a Gregorio ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] e studi di impianto neoclassico, preparatori per quadri, fra cui Caracalla fa uccidere Geta (quadro eseguito per il marchese di SanGermano di Torino), Ercole uccide l'idra,Morte di Micipsa,Scena galante.
Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido VI (Guido Guerra)
Piero Camporesi
Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] a Carlo d'Angiò una schiera di quattrocento cavalieri fuorusciti, esuli guelfi, combatté sotto le insegne dell'Angioino a SanGermano e si batté coi suoi cavalieri guelfi in modo determinante, a Benevento, contro Manfredi. Fu perciò il restauratore ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...