L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] ’abbazia. Dall’VIII secolo nuove costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di SanGermano, in seguito denominato C. Dopo la distruzione totale dell’ultimo conflitto, la nuova C. occupa la bassura tra la città ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] d'Aquino, giustiziere in Terra di Lavoro e nel 1229 fu presente alla riunione di nobili e funzionari imperiali in SanGermano, allorché l'esercito pontificio dei "clavisegnati" stava per invadere il Regno di Sicilia. Nel 1230 riconquistò e distrusse ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] nel principato di Capua e occupando Fondi e le terre del monastero di Montecassino. Il 6 genn. 1158 disfece a SanGermano un esercito regio, ma non riuscì a impossessarsi della badia cassinese. Nel marzo, improvvisamente, si ritirò ad Ancona, avendo ...
Leggi Tutto
ALBERINI, Giorgio
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] a Casale e, col Moncalvo, nei chiostri di S. Croce pure a Casale. Altre pitture sue sono a Casale, Fubine, Giarole, SanGermano, ecc. La pala della parrocchiale di Felizzano, datata 1630, è firmata insieme dall'A. e da Pietro Paolo Boffa, un nipote ...
Leggi Tutto
Clavisignati
Quando nel 1227 Federico II tentò una prima volta di partire per la crociata, papa Gregorio IX, immaginando torbide macchinazioni da parte del sovrano, non esitò a sciogliere tedeschi e [...] e molti dei suoi partigiani accorsero costituendo un'armata di tali dimensioni da sbaragliare i clavisignati, che si ritirarono precipitosamente fino ai confini dello Stato della Chiesa. La pace di SanGermano (v.) pose fine alle ostilità nel 1230. ...
Leggi Tutto
Giusto, santo
Luigi Vanossi
Il santo è invocato in Detto 466 (in rima equivoca con l'aggettivo giusto): Ma, fè che do a San Giusto ! / seminati son chiari / i buon' amici chiari.
Il passo sembra recare [...] contesto che esprime in entrambi i casi una nozione restrittiva, rispettivamente dell'amore e dell'amicizia (e cfr. l'identità dell'avvio: Ma... / " Mais "...).
Per la forma dell'invocazione, cfr. per la fè ched i' do a SanGermano (Fiore CLIX 11). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (15,9 km2 con 1827 ab. nel 2008). Il centro è posto a 486 m s.l.m. nel vallone di Pramollo, all’imbocco della Valle del Chisone. Industria tessile e della fabbricazione degli sci ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (17,4 km2 con 5626 ab. nel 2008), situato a 115 m s.l.m. alle falde del Monte Cairo. Industria automobilistica. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...