Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] si era decisa contro i calvinisti: l'editto di S. Germano (8 agosto 1570) lasciava addirittura in loro mano quattro piazzeforti di Carlo IX diede l'assenso. E fu la strage della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572), da parte di C. voluta (ma non ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] francesi nella questione della Sarre, in quella dei confini germano-polacchi, ecc. Nel conflitto italo-iugoslavo fu egualmente , alle quali Ll. G. partecipò attivamente. A quella di San Remo, nell'aprile 1920, che preparò l'infelice trattato di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] che nel 1448 ottenne il feudo col titolo di herceg (duca) di San Sabba.
Nel 1463 l'Erzegovina pagava già un tributo ai Turchi; nel 1483 al nostro fronte dell'Isonzo. Col trattato di S. Germano del 1919 l'Erzegovina venne a far parte del nuovo regno ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] . Andrea arcivescovo di Creta morto nel 720; S. Germano patriarca di Costantinopoli, morto nel 733, ecc.) appare che nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia di San Gallo del IX sono i rari esempî delle più antiche figurazioni occidentali ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] storia religiosa di Francia sia per essere il luogo di sepoltura di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa della Caterina de' Medici (architettura del Primaticcio, sculture di Germano Pilon). Dal sec. XVII in poi i corpi ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] allora in poi consacrare la vita. Dal porto di Tadoussac sul San Lorenzo, l'unico cui ancora approdasse qualche nave da Saint- Ma, restituito alla Francia il Canada con la pace di S. Germano, lo Ch. tornò nella colonia da lui fondata, la riorganizzò e ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] pellegrinaggio alla tomba di San Martino di Tours, traversò il Norico e la Rezia, l'alto Danubio e il Reno e si fermò qualche tempo vescovo di Angers, quella di S. Ilario di Poitiers, di S. Germano di Parigi, di S. Marcello di Parigi, di S. Paterno d ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di rara eleganza e Maurice, Arvier, Quart, 1993.
I. Cucci, I. Germano, Tribuna stampa. Storia critica del giornalismo sportivo, Roma, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] da guardie e carabinieri e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era di dietro Emilia, la Riseria Italiana si trasferì a S. Germano Vercellese, il cantiere Poli a Viareggio, la cooperativa Benedetto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] più accesi avversari degli iconoclasti, i patriarchi Germano, Tarasio, Niceforo e Metodio. La presenza G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...