SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] Tirreni il 21 novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed emise la prima professione il 15 luglio 1855. nel concistoro del 24 marzo 1884, con il titolo presbiterale di San Clemente (27 marzo 1884).
Morì a Napoli nella notte tra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] stavano precipitando a ritmo vertiginoso. Mentre la conferenza di San Francisco si radunava il 25 aprile per redigere la carta nei tre stati baltici, in Polonia (secondo gli accordi germano-russi della quarta spartizione), e che riuscirà ancora, fra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Il 10 gennaio veniva concluso un accordo germano-sovietico concernente il regolamento della questione delle minoranze rapidamente il sopravvento ed il 14 luglio veniva sottoscritta a San Giovanni d'Acri una convenzione di armistizio. Il giorno stesso ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Oriente, detta Āgiurrumiyyah (v. qui sopra), il padre Domenico Germano da Silesia, autore di un Dittionario della lingua volgare arabica et ; di cui si servì il carmelitano scalzo Paolino di San Bartolomeo che visse nel Malabar dal 1776 al 1789 e ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e di San Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito romano al della liturgia romana nelle Gallie. Le due lettere attribuite a Germano di Parigi (555-576), la cui data deve essere ritardata ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] entrò nella pratica internazionale: nel 1861 la repubblica di San Domingo venne ceduta alla Spagna sul fondamento di un unione a questa della totalità del territorio.
Il trattato di S. Germano (art. 49-50) regolò il plebiscito di Klagenfurt, al ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] bagni di vapore, quindi si differenziano dalle stufe di S. Germano ad Agnano ove l'aria è riscaldata dal calore che emana , Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, Bagni di San Giuliano, Bagnoli, Casamicciola, Castrocaro, Miradolo Terme, Porretta Terme ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] attentati di Germano ai diritti dei Latini datano dal 1555; essi furono ripetuti nel 1564 e 1566, ma Germano non conseguì e così si arrivò al mandato britannico, che venne deciso a San Remo (aprile 1920) e confermato col trattato di Sèvres (10 ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] le mani (circa il 412) il commento di Pelagio a San Paolo, più apertamente. Dovette infine accorgersi che il male era Manica, in Britannia per opera di Fastidio e di Agricola (Germano di Auxerre s'incaricherà di ricondurre l'isola all'ortodossia) e ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] autonoma. Nel 1559 si tenne a S. Germano il primo sinodo nazionale delle chiese riformate francesi, Borbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572) diedero il segnale della strage non solo a ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...