PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in cui il Tribolo si trova, insieme a Gerolamo di Tommaso di Giovanni scultore, presente a un 47; J.H. Beck, A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his Sixtyfifth birthday. II. Essays in ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nella primavera 1643 per accomodare la successione del conte Gerolamo Montecuccoli (morto nel 1642). Rientrato a Modena a concentrando le sue forze (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’esercito turco mosse il 30 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Soliloquia, creazione verbale di Agostino), Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio . Translated with an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Soliloquia, creazione verbale di Agostino), Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio . Translated with an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] storici nella Biblioteca Brancacciana e in quella del cardinale Gerolamo Seripando. Negli stessi anni il poeta leccese Filippo la scrittura Per li possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] senza seguito, se è vero che quando Savonarola predicò a San Gimignano, per i due quaresimali del 1485 e 1486, S. e il savonarolismo: V. Marchese, Lettere inedite di fra Gerolamo S. e documenti concernenti lo stesso, in Archivio storico italiano, App ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] era l'erede del feudo, mentre all'altro figlio Gerolamo, canonico della chiesa cattedrale di Bergamo e arciprete della di prestito al sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478-79) fu uno dei fuggiaschi veneziani da Bergamo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 115, n. 240). Nel 1498 Francesco Foscari e Gerolamo Cappello scoprirono la frode. Dai coevi ricordi di A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” di San Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di B. Aikema - M ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] ; G. Castellani, Il prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di scienze Venezia 1990, pp. 69, 141 s., 178, 404, 409, 417; G. Gerolamo, Savoldo, Milano 1990, pp. 78 s., 81, 84 s., 88 s., ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] si sa da quale complesso, con un S. Gerolamo penitente e una frammentaria Visita dei tre angeli ad XV,The Hague 1934, pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in Jahrbuch der Kunsthist. Samml. ...
Leggi Tutto