CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] i santi che non lo erano mai stati, come l'apostoloGiacomo Maggiore, o dei quali il lato militare non aveva avuto -373; A. Calzona, Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489; Z. Gočeva, Les traits caractéristiques ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] misier Polidoro scampasse" (9), ecc.
L'atto non dice se Apostolo fu pagato per l'evasione di Polidoro, ma è silenzio irrilevante che aveva bottega di merceria a San Salvador, all'insegna del Calice. Giacomo Rubbi morì nel 1557. Marietta si ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sorella Cornelia ammogliata al nobile Giacomo Calandra, mentre più prolungati abitate dal disagio" ove, "tra continui travagli della sanità e delle cose pubbliche", gli s'è "agghiacciato... Gravina, Maffei, Tiraboschi, Apostolo Zeno, Marco Foscarini, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 1844, proveniente dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all'attività di J 1413 la statua marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. Di il Mar Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il suo signore empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] pareti del coro di S. Andrea Apostolo a Cordovado (la cui volta fu fu commissionata una pala dedicata a S. Giacomo, perduta, per la chiesa di S ; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di san Giuseppe (ed. critica a cura di A. Monga - dramma per musica di Apostolo Zeno (Venezia 1716), principessa Maria Clementina Sobieski, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’ ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] del pretendente cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal mole. Dalla corrispondenza del nunzio apostolico e dalla Gazeta de Lisboa ( in un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa gesuitica di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] es. la Chirotonia, o Imposizione delle mani all'apostoloGiacomo da parte di Cristo, nell'abside principale della chiesa manoscritti come l'Evangeliario Dobromir, degli inizi del sec. 12° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Q.p.I. 55), il Salterio di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] viene detto milanese nel documento di morte del figlio Giacomo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia elaborazione di un modello di statua di apostolo (S. Bartolomeo) da accostare a (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...