Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] dell'Islam verso le terre del Nord che gli Arabi chiamavano Marca Superior (capitale: Saragozza), per distinguerla dalla Marca Media (capitale: Toledo) e dalla Marca , la chiesa di San Marcos la cui torre è una modesta replica della 'Giralda'.
L'arte ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] sala del Piermarini fu Tosca di Giacomo Puccini nel 1948. Fra la metà protagonista Ingrid Bergman, 1954, già presentata al San Carlo nel 1953; La fiamma di Ottorino con l’esecuzione a sala vuota della ‘Marcia funebre’ dall’Eroica di Beethoven, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Giacomo, originario di Pederobba nella marca trevigiana, fu uno scultore e intagliatore, autore degli armadi e del soffitto ligneo della .), a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal., Guastalla), ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] marca di Morella (Castellón), del 1400 ca., e un'altra di Burgos, del 1400-1425. Sono esposte nel museo anche due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria espressività, e una Vergine della di San Millán ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] punto di sottomettersi al re aragonese Giacomo II, che svolgeva un'abile P., " in contrata dicta Carraia di San Gilio ", dal gennaio al giugno 1347 (" Spina. Nelle mura a sud dell'Arno si trovarono le porte S. Marco de Guatalongo, S. Martino de ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] città e il capitolo cattedrale di San Leo. Urbino si arrese nel 1285 il suo esercito, in direzione delleMarche. Ma, non potendo ancora p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L. Frati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Giacomo in Augusta di Roncalli, del 1601 (Scholz, 2007).
Anche grazie a Giacomo F. Papi, La decorazione pittorica della cappella di san Filippo Neri nella chiesa nuova, Roma e le Marche, Ancona 2017; M. Pupillo, Alla ricerca dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano, 1936-1938, pp. 29-31). Defunto partecipanti più in vista, Ruggero dell'Aquila conte di Fondi, Giacomo di S. Severino conte di seguito agli attacchi condotti nella Marca anconetana e nel ducato ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] collaborazione di Giacomo Mariutti, l'azienda milanese risentì dell'espansione eccessiva e della negligenza amministrativa Le vecchie Memorie biografiche di N. B.di A. Zambaldi, San Vito 1845 (per tacere di scritti più brevi), sono superate dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] savonaroliana, e la Rappresentazione di san Giovanni e Paolo occupano gli ultimi riproposti i siciliani (Giacomo da Lentini e Pier delle Vigne), il bolognese composto da 118 ottave di chiara marca petrarchesca, fittamente intessute di echi ...
Leggi Tutto