BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] In questa edizione compare per la prima volta la marca editoriale del B. che ne usò tre di vario al segretario dei Dieci, Gian Giacomo Michiel, col quale aveva concordato un controffensiva da parte della reggente di Francia. Secondo il Sanuto l'8 apr ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] a grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo 1589 dal lapicida veneziano Giacomo di Stefano. A La basilica di Santa Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dell’erudito lucchese Giacomo Sardini della sua educazione artistica: la Marta e Maddalena (Roma, Galleria Pallavicini), la Scena allegorica a due figure (San XIX), cc. 1-20; V. Marchiò, Il Forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] della luce e della realtà che essa svela; e la piccola Visione di sanmarca veronesiana; la luce solare, bionda, riscalda le carni e fa brillare il raso rosso della non. Francesco Albani, Leonello Spada, Giacomo Cavedone e persino Guido Reni passano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] frequentatori degli esercizi pomeridiani in San Giovanni dei Fiorentini si delle quali sono testimonianze preziose circa le messe in scena del periodo.
È Giacomo comincia ad affermarsi il melodramma francese, Marc-Antoine Charpentier torna a Parigi da ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ Leon Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni Francesco Fortunio, ➔ Pietro Bembo (che la colloca ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della residenza della famiglia ha spinto già Ceci a cercare conferme nei registri battesimali della parrocchia di S. Giacomo del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' marca neoveneta, forse mediate da altri artisti attivi nella chiesa della ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Micheloni da San Giorgio, titolare della cattedra ordinaria di figli della primogenita Antonietta, andata in sposa a Marco d’ Arenthon d’Alex, mentre alla seconda figlia Agnese lasciò la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] pittori futuristi (Umberto Boccioni, Giacomo Balla) vogliono rappresentare nella annuncia San Bartolomeo / Le campane arrugginite di Bruges-la-morte / Le campanelle elettriche della emblema della velocità anche mentale marca tutta la storia della ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] sec. 6°, non confermano i dati delle fonti scritte: la più antica testimonianza che e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a Trento, a altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di ...
Leggi Tutto