BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] dove affrescò la cappella maggiore del duomo (Battistini); . 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia La data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in La Critica d'arte,s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ricevette con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), un’educazione artistica presso il pittore Giacomo Mango.
Al rientro a fu presentato a lady Spencer, che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek style, per l’Ordine della ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] s. Antonio da Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s s. Tommaso di Villanova (1768); S. Fermo Maggiore: S. Annone recupera i corpi dei ss. ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] parte del cosiddetto clero maggiore cui accedevano di regola 1867, p. 61; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. stor. lomb., XIII ( ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento 'opera presenta un maggiore arricchimento della gamma cromatica Ritratto di putto (già Genova, palazzo di Giacomo Gentile). Inoltre, nel testamento del C., che ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (cattedrale, 37-38: 1767, a 2 tastiere), San Tommaso d'Agordo (390: 1802), Vallada (S. S. Francesco di Paola (366: 1799), S. Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni Tai di Cadore, Trieste (S. Maria Maggiore 1807, non più esistente), Venezia: ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della chiesa composti, stampata a Roma, per Giacomo Dragondelli, nel 1663, e rivolta , nulla più sappiamo del Divini. Il suo maggiore biografo, il Gentili, non si sa su ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] a Pamphili come segretario di Stato Giovanni Giacomo Panciroli, a cui fu affidata una , dal 1640 marito della sorella maggiore Maria Flaminia. Ma questa divisione trascorrere gli ultimi anni a tra Viterbo e San Martino al Cimino, dove morì di peste ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] di questa legge sia stato l'avvocato novarese Giacomo Giovanetti, ma in realtà essa fu opera di Roreto e G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti nel che conferiscono al suo scritto un maggiore interesse. La varietà dei temi - ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] importante sodalizio che annoverava confratelli d'ogni ceto sociale. Il 13 giugno 1677 fu nominato maestro di cappella di S. Maria Maggiore in sostituzione di A.M. Abbatini. Il F., data l'età avanzata, ottenne anche la nomina del figlio Antonio a suo ...
Leggi Tutto