DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] piccolo feudo situato nei dintorni di San Vito al Tagliamento, conteso per di mettere in cuore alli principi, che hanno le maggior forze, di dar un pocco di pausa tra controversie. Henry Wotton, il poeta che Giacomo I aveva mandato nel 1603 a Venezia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'anno successivo provò ad assicurare a Giacomo, senza successo, il marchesato di Saluzzo, italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In tal ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Ma, secondo il noto detto di Giacomo, la fede senza le opere di Burcardo. L'altro è per la maggior parte costituito da testi che si ritrovano (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fra un papa e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per la dispersione della Compagnia in Francia. Per evitare mali maggiori G. XVI cedette parzialmente e ordinò al generale Roothaan ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Nel 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. agli Ebrei e della lettera di Giacomo: canonicità e ispirazione accettate da in concilio. Ma di portata maggiore sono le Costituzioni che traggono origine ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] Maggiore di Bergamo e le altre Istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazione di Carità, Bergamo 1912; Mons. Giacomo Humanitas", 28, 1973, pp. 419-73; La Sacra Scrittura e san Lorenzo Giustiniani, a cura di A. Melloni-F. Della Salda, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di imprimere una maggiore spinta ai lavori s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V accademico Invaghito [Giulio Castellani], Mantova, appresso Giacomo Ruffinelli, 1563; A. Luzio, Vittoria ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di noviziato nel monastero dei SS. Giacomo e Filippo presso Ragusa "ad graviora a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret quell'edizione niente a desiderare. La maggior lode andava agli otto libri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] uno dei suoi migliori allievi, Giacomo (o Iacopo) Cozzarelli.
Ma 1472 risulta iscritto nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in , v’inserì una serie di appunti. La maggior parte di queste note ha, rispetto al testo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L. poté così raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa discendenza legittima (gli succedette la sorella maggiore, la regina Giovanna II). Fu di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che ...
Leggi Tutto