MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] del Salviati e una sempre maggiore influenza della maniera di Iacopo n. 1187). Nella chiesa parrocchiale di San Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela pp. 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di P. M., in Pittura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] i Ss. Giovanni Evangelista e Giacomo e S. Girolamo e un Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col catalogo del M. nella direzione supposta. Rimane maggiormente plausibile e tutto sommato più semplice l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] del Corpus Domini (due statue ai lati dell'altar maggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e 45; Id., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud- casa di Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814 di serre, tra cui quelle per Giacomo Raffaelli e per Gaudenzio de Pagave, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , Ricerche storiche intorno alle Confraternite ed all’Ospedal Maggiore di Fossano, Fossano 1877, p. 55; C San Giorgio nella parrocchiale di Villar San Costanzo, ibid., IX (1977), pp. 89 s.; G. Galante Garrone, Maestro di Roletto, 1420-1430, in Giacomo ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il dipinto Il pastore improntando la propria ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] la divisione dei beni ereditati da Giacomo, Ludovico (II) e Pietro Antonio S. Maria in Trastevere, con maggior margine di dubbio. Nel 1539 , Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria Vertecoeli Maria del riposo in S. Agostino Maggiore e fece un altare in S. matr. 1356, 12 nov. 1751, p. 379; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1232, 7 giugno 1753, pp. 90 s.; ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] oltre a quelli per l'altare maggiore e per l'altare della Madonna del tre sale di palazzo Stanga a San Vincenzo a Cremona.
Proprio nel amarono gli Homini" e la "favola d'Amore e Psiche" di Giacomo Guerrini, ibid., p. 54; L. Azzolini, Palazzi e case ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] in collaborazione con F. Peparelli, "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." la chiesa di S. Caio pontefice, voluta da Urbano verificare maggiormente l'impronta di due altri architetti, appartenenti a due generazioni diverse: Giacomo Della ...
Leggi Tutto