SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] dalla stessa chiesa (Alessi - Scapecchi, 1985, p. 16; Fattorini, 2008); lo scomparto centrale del trittico per S. Francesco a SanGimignano, che un tempo recava il nome del committente ser Angelo di ser Bartolomeo Ridolfi e la data 1448 (Loseries ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e poi a Bergamo: possediamo infatti una "iscrita" (che conosciamo attraverso due copie) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da SanGimignano che attesta che il C. "in due volte",a Verona e a Bergamo, gli aveva affidato al 10% la somma di 1 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] da Gaiole (Haines, 1983). Negli stessi anni 1466-68 G. era impegnato anche nel cantiere edile della collegiata di SanGimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre ciclo d'affreschi.
La chiesa fu ampliata e sopraelevata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] istituzione e gerarchia.
Egli raccolse la stima generale dei contemporanei, tanto che fu citato da P. Cortesi nel De cardinalatu (SanGimignano 1510, pp. IXr, XIVr, LVIrv, LXIv, CCXXXVIv) più volte come esempio da imitare, e che il suo ritratto trovò ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] si trovava in Padova Guido da Suzzara, col quale - stando ad una testimonianza di Giovanni d'Andrea ripresa da Domenico da SanGimignano e ricordata dal Diplovatazio, dall'Affò e dal Colle - il D. si sarebbe trovato a giudicare in una causa. Proprio ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] narrativi e aveva nel palazzo pubblico il luogo deputato per tali rappresentazioni (Cremona, Milano, Brescia, Siena, SanGimignano; Panazza, 1946-1947; Tanzi, 1981; Gavazzoli Tomea, 1990), sebbene di problematica lettura risulti il fregio novarese ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] nell'opera del duomo di Nicola Pisano, continuando con gli affreschi più antichi del palazzo pubblico di SanGimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di accento soprattutto francese ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Brescia in vicinanza delle montagne. Infine tornò a Viterbo passando per Leno (9 settembre), Parma (13 settembre), Pisa (8 ottobre), SanGimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. è attestata per la prima volta il 30 ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] esaminato da R.; e a tale scopo si recò appositamente a Napoli.
Ma D., come i poeti guelfi Folgòre da SanGimignano e Pietro Faitinelli, seppur da opposte sponde, riguardarono R. esclusivamente come re e come uomo politico e come tale lo ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] parte di un gruppo di fontana (Pope Hennessy, 1964, pp. 457 s.), non finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di SanGimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the Museum of Fine Arts, Boston, Boston 1983, p. 24 n. 16).
Ma il più ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...