CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] pieve aretina di presunte reliquie di S. Donato.
Non molti anni dopo egli si sposò con Gherarda di Bernardino Baroncini da SanGimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordine di S. Stefano perché ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] . Nel 1937 un condono gli cancellò quattro anni di pena.
Trascorse quasi otto anni nelle carceri di Fossano, Civitavecchia e SanGimignano. In prigione decise fin dal 1937 di aderire al Partito comunista italiano (PCI), che gli impose una sorta di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Problems concerning Substitutivity (Paul of Venice, Logica magna II, 11, 7-8), in Atti del Congresso Internazionale di Storia della Logica: SanGimignano, 4-8 dicembre 1982, a cura di V.M. Abrusci - E. Casari - M. Mugnai, Bologna 1983, pp. 69-80; F ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Misciatelli attribuiva a G. è databile al 1310-15 circa. Verso il 1315 G. dovette eseguire un monumento funebre in SanGimignano, del quale rimangono tre frammenti: un Angelo reggicortina e un Apostolo (conservati nel Museo d'arte sacra) e un Cristo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] esse di F. da B., in Misc. stor. della Valdelsa, XIII (1905), pp. 88-91; F. Ramorino, Il codice 13 K della Bibl. di SanGimignano, ibid., pp. 231-236; I. Bracci Cambini, F. di Bartolo da B. ed i suoi tempi, Pisa 1907; O. Bacci, La critica letteraria ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] da SanGimignano, pentolaio, abitante presso la porta di S. Pier Gattolini. Rimasto presto orfano del padre, fu preso nella propria bottega da Michele Tosini di Ridolfo del Ghirlandaio, che era rimasto ammirato nel vederlo disegnare con il carbone ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] . Volpe, Su L. V. da miniatore a pittore, in Paragone, XXVII (1976), 321, pp. 54-57; C. De Benedictis, I corali di SanGimignano. 3. Le miniature di L. V., ibid., pp. 67-78; F. Zeri, Italianpaintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 44 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] ' M.,più volte edita nel Cinquecento sotto il nome di A. Ceccherelli, ed attualmente restituita al suo vero autore, Ser Sforzo da SanGimignano (ediz. a cura di G. Baccini, Mugello 1903). Né esiste una biografia di A., fuorché l'ormai antiquata di M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] , invece, dovette farsi prevalente nell'opera tarda, e mescolarsi a influenze vagamente umbre, come rivelerebbero i dipinti di SanGimignano (tondo con la Madonna e il Bambino fra due angioli, Palazzo comunale; Madonna a fresco nell'atrio dell ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , gli può essere senz'altro attribuita la delicata pittura del bustoreliquiario di s. Fina di Mariano d'Angelo Romanelli (SanGimignano, Mus. Civ.; Bagnoli, 1981; 1982). Dell'abbondante produzione pittorica di A. le opere firmate e datate sono: il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...