CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] in Toscana dalla efficacissima e dirompente verve di poeti quali Cecco Angiolieri, Rustico Filippi e Folgore di SanGimignano. Certo, la Perugia trecentesca è un modesto borgo in cui si respira un'atmosfera culturale intrisa di provincialismo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] provveditore a Pistoia dove godeva di ottima fama, tanto che ancora nel 1519 vi fu capitano. Nel 1518 tenne la podesteria di SanGimignano e nel 1521 quella di Pisa, anche quando, dopo il 1512, con il ritorno dei Medici mutò a Firenze la situazione ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] una mitica discendenza dalla nobiltà franca della prima età carolingia: il Tiraboschi la riconnetteva con l'omonima famiglia di SanGimignano. Presente a Modena da gran tempo - è già attestata nei Massa Populi -, nel sec. XV era proprietaria di case ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a SanGimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a SanGimignano, dove [...] del C. non fa cenno il figlio Paolo, che si limita ad affermare che la sua famiglia si era trasferita da SanGimignano a Roma intorno al 1430. Comunque la notizia dell'origine modenese dei Cortesi, riportata dal Tiraboschi (p. 2781, è da riferirsi ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] fu un fenomeno isolato, ma si ripeté varie volte nel corso degli anni successivi: nel 1894 nella chiesa di S. Agostino a SanGimignano; nel 1895 nell'antica residenza del podestà a Casole d'Elsa; nel 1896 e nel 1897 nella chiesa delle Grazie a Colle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] , Firenze-Roma 1934, pp. 306-329; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella collegiata di SanGimignano, in Bull. senese di storia patria, VII (1936), pp. 120-125; J. Pope-Hennessy, Barna, the Pseudo-Barna and G ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] titoli. Nel 1337, per mandato papale, presenziò al conferimento della prima dignità "riservata" della collegiata di SanGimignano. Documentato in un bollario vescovile degli anni Quaranta è il ruolo nell'amministrazione ordinaria della Chiesa senese ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] , 173; F. Torraca, Studio su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 319; F. Neri, I sonetti di Folgore da SanGimignano, Città di Castello 1914, pp. 17 ss.; A.F. Massera, Per la storia letteraria del Dugento, in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] tre "petiae" di terre, vigna e bosco, poste nel poggio di San Miniato presso Firenze, a Bonafide di Piloso e suo zio Tignoso, per i suoi obblighi di alleanza nei riguardi di Lucca e SanGimignano; e i suoi uomini, ad eccezione dei militi, si ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , iniziò la carriera politica nei primi anni Ottanta, ricoprendo la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come SanGimignano, Colle Val d'Elsa e Prato.
L'esperienza accumulata anche come uomo d'arme lo portò a essere chiamato nel ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...