GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] processo per usura. In quell'occasione i libri contabili della compagnia del G. furono sottoposti all'esame di Geri da SanGimignano, avvocato fiscale della Camera apostolica di Avignone. Si può ipotizzare che l'accusa di usura fosse poi liquidata in ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] Frachet, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovanni da SanGimignano, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais; queste ultime due opere costituiscono anche il veicolo di molti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] dell’Università di Firenze; quelle botaniche all’Istituto tecnico fiorentino Galileo Galilei; quelle ornitologiche al Comune di SanGimignano.
Trascorse gli ultimi anni nella residenza di Sanmezzano, nel Comune di Reggello nei pressi di Firenze, e ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] di L. il ciclo neotestamentario della collegiata di SanGimignano, che già assegnato alla figura mitica di Barna senese che si trovava nella chiesa dei Cappuccini fuori dal castello di San Quirico d'Orcia (Siena, Pinacoteca nazionale) e la pala, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] pubblica cittadina. Nel 1330 fu capitano del Popolo a SanGimignano. Nello stesso anno, insieme con Nepo di Bandino pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato. Due anni dopo si recò ad Avignone ambasciatore a papa Clemente ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro, superando sul momento gli avversari. Non tardò poi Enrico VII in Italia: attorno al 1309 fu capitano di guerra a SanGimignano; nel nov.-dic. 1312 ricoprì la stessa carica in Firenze. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] in persona assumerà, in qualità di capitano generale, la carica di podestà.
Su proposta dello stesso Pandolfo il Comune di SanGimignano elesse il F. podestà nell'aprile 1243. Dai documenti risulta che il F. esercitò l'ufficio fino al mese di ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] 35 fu, con Giovanni Villani e altri popolani fiorentini, arbitro in questioni di confini tra i Comuni di Poggibonsi e SanGimignano. Fu più volte priore delle arti, la carica più importante della Repubblica fiorentina: nel 1316-17 (insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] C., oltre che continuativamente a Portoferraio, prestò la sua opera anche ad Arezzo, Borgo San Lorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, SanGimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Firenze, Firenze 1956, II, 1, pp. 40 s.; G. Volpe, Toscana Medievale, Firenze 1964, pp. 173-237; Il Libro Bianco di SanGimignano, I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XV), I, a cura di D. Ciampoli, Siena 1996, nn. 1, 10, 72; A. Duccini ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...