DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] nella decorazione pittorica con stucchi di villa Brancadoro a San Benedetto del Tronto, completata da un camino con il Crocefisso per la cappella ai caduti nella collegiata di SanGinesio (Macerata), grandioso albero della vita dai toni essenziali ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] il suo dominio sul contado. Il D. si mostrò ben disposto anche verso altri Comuni, come Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, SanGinesio e Fabriano, che sostenevano la causa di Manfredi o che, dopo le prime esitazioni, gli si erano sottomessi, ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a SanGinesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò SanGinesio, [...] essendo sospettato di connivenza con un gruppo di inquisiti come eretici, portando con sé i figli Alberico e il G., ancora ragazzo, e sottraendo quest'ultimo alla madre con un sotterfugio. Si fermò inizialmente ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da SanGinesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] citato in curia, insieme col nonno Gentile II e col fratello Giovanni, per aver invaso i castelli di Tolentino e SanGinesio, e per aver occupato tirannice Camerino. Alcuni anni dopo (1351) Clemente VI gli ordinò di restituire Monte Santo, un castrum ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] governatore generale della Marca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità di SanGinesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in località Roscia, un ponte ed altre ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] e bizzarri ornati vegetali. Due anni più tardi Lorenzo firmò un altro ciclo di rilievo nell’oratorio di S. Biagio annesso alla collegiata di SanGinesio, che consta di storie del santo titolare, a fianco della Madonna col Bambino tra s. Stefano e s ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Giacomo de Bydgoszcza e dell'agostiniano Paolo da SanGinesio, un pio religioso, non privo di zelo cart. 18). Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e che riuscì a riconciliarlo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Jode, e nel '98 due disegni a ovali con Storie di san Nicola (Uffizi), forse destinati ai pannelli di un armadio. Un' ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a SanGinesio.
Nel febbraio 1606 il B. risulta tornato a Firenze: in ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] fatto restaurare, affidandone la decorazione delle stanze al Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari).
L’11 giugno 1606 fu consacrata a SanGinesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a s. Barnaba, fatta costruire a sue spese da Pallotta, che ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ), Urbino (S. Sergio - originariamente nella cattedrale di Fossombrone - 1780, Op. 141), Mogliano (S. Maria del Suffragio, 1782, Op. 146), SanGinesio (S. Maria in vepretis, 1789, Op. 162); in Umbria, a Baschi (S. Nicolò, 1778, Op. 133), a Capodacqua ...
Leggi Tutto