BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] costretto a fronteggiare: così, per esempio, fece nel 1380 e nel 1383 per Castignano, nel 1381 per Ripatransone, nel 1386 per SanGinesio, nel 1389 per Macerata, e nel 1390 per Montelparo.
Il B. morì improvvisamente a Macerata il 16 luglio 1390, e ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Regno di Sicilia. Ottone IV accolse l'invito e tra il 6 e il 10 febbraio, presumibilmente a SanGinesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di Farfa a Rainaldo di Brunforte; nel novembre concesse allo stesso Rainaldo anche il castello di Sant'Angelo in Pontano (presso SanGinesio), la cui rivolta era stata domata da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] processo si svolse in tempi rapidi, concentrato nei mesi tra luglio e settembre ed ebbe luogo a Macerata, Tolentino, SanGinesio, Camerino, San Severino. Le testimonianze furono 371 (di 196 uomini e 175 donne), di cui 64 di appartenenti al clero: due ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] della reclusione torinese.
Una lettera del 30 agosto 1619 (Roma, Bibl. nazionale centrale, San Pantaleo, c. 258r-v) attesta la sua posizione di governatore a SanGinesio, nelle Marche, acquisita almeno da un paio d’anni; dalla periferia continuò la ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e SanGinesio a Ridolfo di Berardo, mentre tre giorni dopo fu tra Francesco da Incisa (1364, 1366) e Domenico da San Severino, i negotiorum gestores Matteo da Incisa, Domenico Bestagni ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò da Pisa a SanGinesio e l'anno seguente sposò Lucrezia Petrelli, figlia del capitano Diodoro e sorella di Niccolò, castellano di Trieste al servizio di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Varsavia, ma la ‘cortina di ferro’ impedì a Prato di percepire i diritti d’autore.
Due amici e colleghi di SanGinesio avevano favorito nel 1925 l’incontro di Dolores con l’avvocato milanese Domenico Capocaccia, che si stava avvicinando al comunismo ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] et obstinata malitia» del M., reo di aver occupato la terra di SanGinesio e, per questo motivo fu affrontato e sconfitto, il 5 ottobre, dalle Galeotto Malatesta, sul fiume Potenza, nei pressi di San Severino.
La guerra contro gli Ascolani si trascinò ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] a G. da Boskovits (1994, pp. 283 s., n. 40) - nella coeva Madonna in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a SanGinesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal Salimbeni. In relazione alle parti ...
Leggi Tutto