• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (Greenville, S. C.); del Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo del Sannio) gremito di figure situate s.; A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. Causa, La pittura del Seicento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

GIANNELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Basilio Cinzia Cassani Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] quale si prova che il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid su la valle di Vitulano, in Riv. stor. del Sannio, I (1914-15), pp. 359-374; le , Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia meridionale: studi e testi, Napoli 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museo del Sannio, in LII (1970), pp. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. 20-27 passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Eduardo Domenico Cirella – Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] San Giorgio a Cremano, Resina, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata; era inoltre proprietaria del terzo impianto del elettriche, n. 79; Soc. idroelettrica del Taloro, n. 11; Soc. diverse: Incorporate soc. Sannio; Soc. elettrica irpina, pos. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina del tutto favorevole. Comunque egli, insieme con la figlia nubile, decise di vivere con gli sposi e con i nipotini Giorgio Paolo Emilio Imbriani, in Riv. storica del Sannio, n. 1, luglio-agosto 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] lamine ritrovate a Castello San Mariano presso Perugia, e ad altre regioni d'Italia, al Sannio e all'Apulia. In questi scarabei del Museo di Firenze, che egli rinvenne a Chiusi nel 1844, e a un ipogeo vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . C.; 18. Pontiae (isole Pontine): 313 a. C.; 19. Saticula, nel Sannio: 313 a. C.; 20. Interamna Lirenas, nel paese dei Volsci: 312 a. C Macao nella Cina; tratti costieri del Congo, dell'Angola e del Mozambico e le isole di San Tomé e Fernando Po nell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] Marsi, i Sanniti e la Campania. Nel territorio degli Equi, conquistato sulla fine del sec. IV , Gallicano, Castelnuovo, Civitalavinia, S. Giorgio, Passerano e S. Pietro in Formis al secolo XIII, dai pittori del San Silvestro a Tivoli, e da quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] maggiori successi di Giorgio Gaber, La ballata del Cerutti e Il Riccardo ) di Mereu, La destinazione (2003) di Piero Sanna, il documentario Passaggi di tempo ‒ Il viaggio di , il Cervino, Saint-Vincent e il San Bernardo. E altre pellicole sono già in ... Leggi Tutto

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di di Filippo di Borbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali