BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a SanGiorgiodelSannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Luzzatto, B.: il Fouché di Mussolini, sul Nuovo Avanti del 20 maggio 1939, a firma "Gyges". Per un'opinione opposta , 1922-1943, Roma 1952-54, ad Indicem; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1955, ad Indicem; G. Pini-D. Susmel, Mussolini l'uomo ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] nazionale, VIII-XIV legislatura 1861- 1882, s.l. 1997, pp. 72-81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, SanGiorgiodelSannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano 2017, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di SanGiorgio la Montagna (oggi SanGiorgiodelSannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] le più agiate e ragguardevoli del luogo, si era trasferita a SanGiorgio alla fine del Settecento, dal paese di Terranova 200, 211, 307 n.; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico delSannio, Napoli 1973, ad vocem; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a SanGiorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] mondo, vi è anche un’edizione più recente, a cura di R. Evangelista, Napoli 2014.
Fonti e Bibl.: SanGiorgiodelSannio, Ar-chivio parrocchiale, Libro de’ battezzati dal 1673 al 1802, f. 3, n. 11; Libro dei morti dal 1686 al 1770, f. 64, n. 355.
P ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] contro i due pilastri del Sabotino e delSan Michele, cominciando dal della Guerra, gen. A. Di Giorgio, aveva suscitato un vespaio fra gli gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne delSannio: dei 300.000 uomini disponibili gli alleati si ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] il suo splendido palazzo alla Sanità commissionò al D., per 255 transetto della chiesa napoletana di S. Giorgio dei Genovesi, in via Medina, databile L'arte delSannio, Benevento 1952, pp. 143 s.; G. Doria-F. Bologna, Mostra del ritratto storico ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (Greenville, S. C.); del Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo delSannio) gremito di figure situate s.; A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. Causa, La pittura del Seicento a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] quale si prova che il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid su la valle di Vitulano, in Riv. stor. delSannio, I (1914-15), pp. 359-374; le , Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia meridionale: studi e testi, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museo delSannio, in LII (1970), pp. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. 20-27 passim; ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] SanGiorgio a Cremano, Resina, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata; era inoltre proprietaria del terzo impianto del elettriche, n. 79; Soc. idroelettrica del Taloro, n. 11; Soc. diverse: Incorporate soc. Sannio; Soc. elettrica irpina, pos. IX ...
Leggi Tutto