CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] affidata la consulenza otorinolaringoiatrica e la direzione dei reparti chirurgici della specialità presso l'università castrense diSanGiorgiodiNogaro.
La produzione scientifica del C. interessò tutti i settori della specialità: pubblicò infatti ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] si orientò verso la clinica pediatrica, che era allora diretta da Guido Berghinz, suo insegnante di pediatria all’Università castrense diSanGiorgiodiNogaro, succeduto su quella cattedra a Vitale Tedeschi. Nel 1924 conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] ; poté tuttavia frequentare l'università castrense a SanGiorgiodiNogaro e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di tenente medico. Dopo il congedo iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] fino al 1919, salvo un breve intervallo durante il quale svolse la sua attività didattica nell'università castrense diSanGiorgiodiNogaro; nel 1919 raggiunse la sua ultima sede, Padova, ove insegnò come ordinario fino alla prematura morte.
Dotato ...
Leggi Tutto
onicotecnico
s. m. e agg. Tecnico specializzato nella cura, l’abbellimento e la ricostruzione delle unghie.
• SanGiorgio [diNogaro] dunque si distingue ampliando l’offerta merceologica e «artigianale» [...] più altri 90mila da sborsare per mancati tributi all’Erario. Sul verbale c’era scritto «esercizio abusivo dell’attività di onicotecnico». (Giacomo Susca, Giornale, 20 aprile 2015, p. 14, L’Inchiesta).
- Composto dal confisso onico- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a SanGiorgiodi Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] medico di reggimento, e poi come assistente presso l'università Castrense diSanGiorgio in Nogaro. ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C., in Università di Bologna, Annuario 1950-51,1951-52, pp. 168 s.; C. Jemmi, P. C., in Annali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] (rese autonome nel 1961), l'affidamento della SAFOG di Gorizia all'Ansaldo S. Giorgiodi Genova e la costituzione a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui 5 nell'area pordenonese per oltre 20.000 dipendenti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] , tuttavia, l'attività didattica: nel 1915-16 tenne lezioni di patologia chirurgica agli studenti militari della scuola medica da campo in SanGiorgio in Nogaro, sezione dell'università di Padova; nel 1916-17 vi fu incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 1917 fu aiuto alla cattedra di anatomia patologica dell'università castrense di S. GiorgiodiNogaro, diretta dal patologo A. Dionisi, ove svolse corsi di diagnostica anatomopatologica. Venne decorato con la medaglia di bronzo al valor militare e ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] militare di Firenze. Preposto all'insegnamento della medicina legale presso l'Università castrense di S. GiorgiodiNogaro nel suo posto, fino allo sgombero di tutti i feriti dell'ospedale di tappa diSan Donà di Piave. Congedato nel febbraio 1919 ...
Leggi Tutto