Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] campate minori, fornite al piano superiore di logge o matronei. Il san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di
Quando il re Giorgiodi Poděbrady, desideroso di divenire re dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] si debbono collocare ad un piano culturale meno primitivo (cerbottana). degli Stati Uniti nella persona diGiorgio Washington, da cui prendeva ove già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. Più singolare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cantate da un poeta contemporaneo, Giorgiodi Pisidia (ed. Migne, Patr della Grecia, e propriamente nel piano inferiore della Metropoli e della Pantánassa della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora impacciata ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la mischia dei partiti e delle classi e mette su uno stesso piano forze nazionali e statali e forze antinazionali e antistatali; e lo vittoria. Il palazzo diSanGiorgio, il glorioso palazzo dell'antica repubblica, cuore di Genova marinara, ora sede ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia diSanGiorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Polonia, scoppiata poco dopo, fece passare in secondo piano le questioni di politica interna. Nel 1655 Carlo Gustavo invase la Polonia , specialmente da Lubecca. Il mirabile SanGiorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tuttavia tra i suoi direttori e collaboratori uomini di primissimo piano nella vita politica della nazione; nel 1854 Bari, Campi Salentina, Taranto).
Il SanGiorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] posti lungo i fiumi, il lino e la canapa coltivati nelle zone piane e collinose; poi la materia prima (cotone, iuta, lana, diSanGiorgio sul castello di Praga si è conservato in modo da poterci dare una idea dell'aspetto di questi monasteri cèchi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] suo figlio naturale, Giorgiodi Lencastre, ma l' secondo un piano grandioso, della città di Lisbona distrutta nel di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gli uomini. Dove la casa ha due piani, il terreno è in generale adibito alle diSan Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di commento alla Descriptio orbis romani diGiorgiodi Cipro, Lipsia 1890. - ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...