• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1612 risultati
Tutti i risultati [1612]
Biografie [448]
Arti visive [302]
Storia [227]
Religioni [136]
Diritto [77]
Archeologia [72]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [67]
Geografia [49]
Temi generali [54]

FRANCOFORTE sull'Oder

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] larghe e molte grandiose costruzioni degli ultimi anni (scuole Hindenburg, Musikheim, chiesa di San Giorgio); l'allargamento della città si è svolto secondo un piano organico, che ha tenuto conto perfino del colore delle nuove case (nel dopoguerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA ANSEATICA – LUSSEMBURGO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sull'Oder (3)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il San Giorgio degli Armeni, il San Le costruzioni previste dal nuovo piano regolatore modificheranno notevolmente la struttura nel corso della guerra. La provincia di Livorno, che non ha avuto in questo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

FENIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Nus, prov. d'Aosta, a 537 m. s. m., nota per il castello omonimo. Fatto costruire da Aimone di Challant, figlio di Gotofredo II, nel sec. XIV, a varie riprese modificato e ampliato, [...] fine del secolo XV. Più pregevole, e con forti influssi francesi, l'affresco sulla scala con San Giorgio e il drago. Anche un salone al primo piano è affrescato (secolo XV). Abitato dai Challant fino al 1716, trascurato per un lungo periodo, comprato ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – VALLE D'AOSTA – CHALLANT – TORINO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENIS (1)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono Conca d’Oro, alle spalle di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] di nuovi attori (per es., nel solo 1980, Fatatrac, Giorgio Mondadori, Idealibri, Novecento, Raffaello Cortina) e del successo di nuove iniziative come le collane di del commercio elettronico, soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] piano o terrazza di di Parenzo, sec. VI). Talvolta ci si accontentò di un semplice rivestimento di marmi fini (specialmente pavonazzetto e porfido): un bell'esempio (forse del sec. VIII) è in S. Giorgio la celebratissima serie di San Paolo in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di pitture. Nel 1769 l'arch. Luigi Vanvitelli ricavò, in una parte del piano in una absidiola dell'ex chiesa di San Zanino, nella cripta del Duomo Vecchio di divertenti bambocciate, a Giorgio (1585-1755) e Faustino (1695-1765) Duranti, pittori di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale esteso di quello attuale, scesero dal colle, ripido talora, verso il piano, interno di respiro cinquecentesco, Antonio da Sangallo il Vecchio. Giorgio Vasari ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] che doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m. 1,50, tanto che le den langobardischen Königsurkunden, Tübingen 1970; G. Giorgi, Le chiese di Lucca, II, San Martino, Lucca 1971; H. Schwarzmaier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Giorgio di Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di Legio, S. Cleto di Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di quello di S. Spirito di Sulmona. E fu a S. Giovanni in Piano Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 162
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali