LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio della pieve diSanGiorgio presso Sant'Ambrogio di 48; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella pianadi Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nel 1451, approfittare degli stessi benefici in seno alla Scuola diSanGiorgio e Trifone dei Dalmati. Negli ultimi anni del secolo XV e l'individuo aspirava a riprendere un ruolo di primo piano. Tuttavia ancora si levavano voci per denunciare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si trasforma in scelte dipiano e attende soluzioni dall' naturali diGiorgio Noseda
I. L'assoluto bisogno di disporre di acqua per ogni forma di , 2, pp. 100-110.
Little, A. D., San Francisco community renewal program, Santa Monica 1963.
Lowry, I. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di primo piano, a ridosso di Lione, sui mercati europei seicenteschi. A differenza dei comuni drappi di Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSanGiorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] piano superiore di S. Giorgio a Praga (Národni Gal.) - eseguita nel 1373 dai fratelli Martino e Giorgiodi Kolozsvár (rumeno Cluj) attivi per il vescovo di .
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di secondo piano ma ascrivibile pur sempre al rango dei funzionari direttivi del cantiere didi proto dei marangoni. Fu questo il caso diGiorgiodi ; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] à l’antique de six pieds de long». In una sala del primo pianodi palazzo Ducale, la «plaisant soldatesque» sfila davanti alla signoria in modo Il giorno disan Giovanni, 24 giugno, la comunità greca fa una processione da SanGiorgio a San Marco. In ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: . Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura diGiorgio Busetto - Madile «Se fosse con tal metodo fondato un piano per un corpo cattolico, ardirei d’affermare ch ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di persuasione delle suppliche dei richiedenti, il governo interveniva sul piano assistenziale informe diverse e più istituzionalizzate. La Ca' di in Guido Perocco, Carpaccio nella Scuola diSanGiorgio degli Schiavoni, Venezia 1964, pp. 209 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] porre in secondo piano l’abilità e i meriti personali rispetto alla tradizione familiare di servizio e ai meriti di congiunti ed Atti del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSanGiorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
119. U. ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...