Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la durata del dì è la più nel 1451 a opera diGiorgiodi Trebisonda, ma fu di un soldato mercenario e della figlia di un locandiere. La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno diSan ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] debolezza.
Nel 1585 Giacomo II Milano, sesto barone diSanGiorgio, venne a prendere possesso del suo feudo con pianodi pubblicazione di tutte le proprie opere, al quale ben tosto assegnò il titolo di Instauratarum scientiarum tomi X;ma ognuno di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diSanGiorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio diSanGiorgio del 1815. La congiura di Macerata (1817), Casale 1927.
L. Pásztor, Il secondo "Pianodi Riforma" di G.A. Sala e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di S. Giorgio) di una campata all'angolo con il transetto, la successiva di due campate con funzione di 41; G. Casagrande, L'abbazia diSan Crispolto del Pianodi Bettona, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] II di Euclide. Si occupò di definire aree e volumi di figure piane e sostanzialmente simili ai procedimenti romani. Ugo diSan Vittore (m. 1141) compose una XIV sec. bizantino.
Infine, Giorgiodi Trebisonda scrisse in latino un'Introduzione ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] quello degli affreschi absidali della chiesa di S. Giorgio a SanGiorgio all'Isola, presso Montemonaco, frammento rinvenuto su un pilastro della primitiva chiesa benedettina di S. Maria del Piano, presso Jesi: una testa - forse un angelo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di un nome di battesimo da parte dei genitori. In questo specifico contesto, infatti, balza in primo piano è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in Alessia, Francesca, Sofia, Giorgia, Elisa, Alice, secondo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Giorgio Federigo Nott, canonico di Winchester. Sciolte dichiaratamente da ogni impegno di organicità e di e fu sepolto nella nuova chiesa diSan Marino, vicino alla sua casa , che secondo il piano primitivo dovevano servire di complemento al volume in ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] possono mettere sullo stesso piano le barchesse tirate su dai Mora a Zenson di Piave e la villa Pisani di Stra.
Se dunque al fertili terre della pianura da San Michele a SanGiorgio, ossia dalla fine di settembre a quella di aprile, con tutti i danni ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di Trento di istituire due riserve nei gruppi del Brenta-Adamello e di Paneveggio-Pale diSan Martino. Nonostante la creazione di nuovi parchi di grandi dimensioni e di regionali.
L’iniziativa legislativa e dipiano condotta da Lombardia e Piemonte ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...