TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] - T. B. Thurber, Il Palazzo Arcivescovile di Bologna nell’età della Controriforma: modelli e strategie di rinnovamento architettonico, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, SanGiorgiodiPiano 2002, pp. 51-81; S ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] , II, Casale Monferrato 1982, pp. 626-630 e il profilo di G. Venturi, Il Cardinal D. S., in Domus episcopi: il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, SanGiorgiodiPiano 2002, pp. 241-249 presentano bibliografie alle quali si rimanda ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci diSan Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Giannandrea L., in L'intelligenza della passione: scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, SanGiorgiodiPiano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di Giannandrea L., in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, a cura ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] a SanGiorgiodiPiano, nel 1874 Torchi si stabilì con la famiglia a Bologna, dove frequentò il collegio S. Luigi e studiò composizione con Filippo Vanduzzi all’Accademia filarmonica, giungendo al diploma nel 1877. In parallelo agli studi bolognesi, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a SanGiorgiodiPiano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] esacerbato le logiche dello scontro bipolare sul piano internazionale come su quello interno, il M e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), ibid. 1988, pp. 15 s., 19; M ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] della biblioteca mirandolese dopo il sisma del 2012, il manoscritto si trova nel deposito della regione Emilia-Romagna diSanGiorgiodiPiano (Bologna).
Non sono state rintracciate notizie biografiche sul Sigonio: il suo nome non figura nei registri ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] delle proprietà immobiliari ricevute in eredità dai vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli appezzamenti e di case a SanGiorgiodiPiano e Gherghenzano: un'azione simile a quella che aveva permesso ai suoi avi ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] territorio all’interno della costituenda cornice unitaria. Con l’annessione al Regno di Sardegna, Zanolini fu eletto deputato il 25 marzo 1860 presso il collegio diSanGiorgiodiPiano per la VII legislatura e rieletto il 27 gennaio 1861 presso il ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a SanGiorgiodiPiano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] G., in La Lotta (Bologna), 24 nov. 1945; La Tribuna dei ferrovieri, V (1948), pp. 3-6, 9; Il primo sindaco comunista di Bologna, in Due Torri (Bologna), 18 nov. 1964; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-70, ad indices ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] dei burattini, che viveva a Bologna in quegli anni un periodo di enorme successo popolare, spingeva tutte le domeniche il C. a per seguire a SanGiorgiodiPiano un burattinaio. Tornato a Bologna, tentò di animare la maschera di Faggiolino, il ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...