CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di pianta per la "porta p[er] lo palatio del Cardinale di sto Giorgiodi da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle doveva essere caratterizzato da un cortile con due pianidi logge, una dorica e l'altra a serliana ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] il fondamento Tresaria Maggiore, il monastero diSanGiorgio prevedeva di distribuire 24 denari di Verona e 6 pani ai lavoranti che crisi del X secolo; sul piano locale, il permanere a Chioggia di potenti istituzioni municipali che rinsaldavano la ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] produzione di tecnologie militari, satelliti ecc. Quest’ultima, insieme alla genovese ELSAG (Elettronica SanGiorgio), e vescovi, bandiere e gonfaloni, intasano il corso e riempiono la piana. Uomini con la giacca nera e la faccia bruciata dal sole ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] dipiani e, con intricati frazionamenti e aggiunta di sporgenze, terrazze, balconi, altanelle, la superficie abitabile. Sono moltissimi i permessi strappati al piovego di fare altane sopra il rio diSan Girolamo, quello di proc. a Giorgio Moretto, 8 ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Giorgio, Trifone e Gerolamo, ai quali dedicò opere d'arte di notevole pregio (soprattutto i teleri del Carpaccio, che proprio a SanGiorgio l'altezza degli edifici e la compressione dei piani - una decina di case, un ospizio e una chiesa (Santa ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Benedetto XII. Il palazzo di Benedetto XII è del resto di difficile lettura: si tratta di una serie di torri, di appartamenti, di sale e di cappelle costruite poco a poco senza che fosse esistito fin dall'inizio un preciso pianodiSanGiorgio, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 1608 e conservata nella cattedrale disan Giovanni a Malta, intervento Giorgio Torraca. Nella prima di queste tappe, Urbani dichiara inevasa la fondamentale questione di un'esatta definizione dello stato di della redazione del Piano umbro: v. Urbani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] operando a Modena e nella cattedrale di Piacenza una ingegnosa e sensibile ripresa di modelli francesi, ad esempio il tema delle statue-colonna. Il SanGiorgio della lunetta del portale maggiore diSan Zeno di Verona rappresenta il primo monumento ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di leggi, alcuni piani comprensoriali, un numero elevato di varianti comunali di ricognizione e infine una quantità massiccia diPiani particolareggiati di nella memoria del nostro Paese per i fatti diSan Giuliano e la scomparsa dei 27 bambini della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] per il nuovo dominio (Il principe, XX).
Sul piano interno, in un primo momento, F. premiò quella ss., 1140, 1142, 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSanGiorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 698 s., 702, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...