BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Di Cioccio (batteria) e Giorgio “Fico” Piazza (basso), si stabilì un rapporto privilegiato che poneva in primo piano la qualità propulsiva del loro modo di la vicenda discografica di Battisti.
Morì il 9 settembre 1998 al San Paolo di Milano, dov’ ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] del popolo diSan Filice in Piaza, mi partì di Firenze per andare a Londra inn Ighiltera a dì XXIJ d’aprile anno MCCCXLIIIJ e giunsi lae dì J di giugno, puosemi a a stare a la muneta cho Lotto Stracabendi e con Giorgiodi Cherchino.
Il primo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Galleria San Fedele diGiorgio Kaisserlian; nel catalogo compare il sottotitolo Pittura nucleare; i testi di Dino Fabbri , 1979). Allestita per la prima volta nei tre piani dello Studio Marconi di Milano nel marzo 1979 e composta da tele dipinte ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] esercitata da /j/: napol. [ˈkjanə] «piano» < planum, [ˈkjumːə] «piombo» SanGiorgio la Molara (Bn) [ˈjaɖːɣ] «gallo» – pressoché esclusiva in Sicilia e nella Calabria meridionale (e diffusa anche in Sardegna, Corsica e Lunigiana); o, più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] che il dipinto del Battistero diSan Giovanni era «fatto con tanta riconosce il sistema occhio-pianodi intersezione-corpo visibile. La diGiorgio la tramandò a Baldassarre Peruzzi che la insegnò a Serlio» (Le due regole della prospettiva pratica di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] l'armata infernale", decisa a realizzare il piano concordato con Ginguené di rivoluzionare Alessandria, entrò lo stesso, il 5 e Clausel, fu - come si apprende dal diario di Maurizio Biandrate diSanGiorgio (cfr. Lemmi, p. 33) - "vraiment lugubre ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] figura d'un San Marco di marmo".
Il di consolidamento avviata dal Bramante (1504), ma il piano da lui elaborato, didiGiorgio, il greve ritmo dei pilastri intervallati da scansioni irregolari; del 1520 circa (C. Girolarni, IlPorsenna e il Galba di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Palermo da Giorgiodi Antiochia, un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di F. Schettini, La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] di ferro battuto, si saliva al secondo piano e si era nel rifugio di Canto vero e proprio (1996, testo disan Bernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, [Intervento in memoria diGiorgio Federico Ghedini], in Conservatorio di musica G. Verdi ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] mai a separarsi, sul piano intellettuale e artistico, eppure di Maria Agnès Viala e Giorgio Arlorio, tratto da Lo spasimo di delle giornate di studio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce 2004; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...