GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Tenne saldi rapporti con La Fenice, l’Opera di Roma, il San Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Massimo di Palermo, essendo del pari attivo in teatri di centri minori, ma con allestimenti di primo piano, quali Catania e Livorno, per la fede ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di lì a poco al vescovo Giorgiodidi recarsi a San Salvatore, si rifugiarono presso il duca dipiano determinato, che aveva lo scopo di eliminare, da un lato, gli esponenti più in vista della consorteria di C. II e di Totone, e, dall'altro, quello di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] presto delle grandi difficoltà sul piano politico internazionale. L'aiuto fornito al duca di Savoia da Milano e di Saluzzo occuparono Beldissero e dettero alle fiamme SanGiorgio; C., poco sostenuto dal duca di Milano e minacciato dal re di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] di apocrifi perfino nelle lettere disan Paolo e san Giacomo, e Iacopo da Varazze, nella sua Legenda aurea, raccolta di vite dipianodiGiorgiodi Pisidia, uno dei monumenti poetici della letteratura bizantina, ispirato all’Esamerone di Basilio di ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] da individuare nel San Matteo e l’angelo del Metropolitan Museum of art di New York e nell’Adorazione dei pastori della National Gallery of art di Washington: due dipinti che da soli valgono a Savoldo una collocazione di primo piano tra i ‘precedenti ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco di Firenze nel 1951) e e della loro autonomia sul piano delle realtà temporali.
Tra il di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945), t. I (1940-1943), a cura di M ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Gazzetta di Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di ’opportunità di poter distinguere il piano della -112; L. Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] sala delle Gesta Farnese al piano nobile era «quasi alla fine Giorgio Vasari, Federico Zuccari e la biografia di T. Z., in Annali aretini, XX (2012), pp. 149-156; I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei pittori nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso strato del palinsesto di affreschi nell'oratorio di S. Giorgiodi Manzana (presso casa di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] nei quattordici anni di continui ricoveri. Sul piano umano e familiare si devono registrare la nascita di altre due figlie, di una diversa (Milano) con prefazione diGiorgio Manganelli, ma anche un documento così importante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...